Questa pagina è dedicata alla sezione del MAXXI che gestisce le collezioni di architettura e fornisce nella Sala Studio la possibilità di consultare direttamente i documenti e i data-base relativi alle collezioni del Novecento e del XXI secolo. Continue reading
MAXXI
Il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, detto più brevemente MAXXI, sorge in via Guido Reni 10.
- MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio)
zz Catalogo 2024 – 2025 delle attività con le Scuole OLD
PROGRAMMA PASSEGGIATE PER LE SCUOLE 2024 – 2025
10 Itinerari per Conoscere il Municipio II
Dall’anno scolastico 2021 – 2022 AMUSE APS collabora con l’Amministrazione del Municipio II di Roma Capitale, ad un progetto intitolato “Guida Turistica – Scoprire il Municipio II di Roma” – Guida Turistica per fasce d’età 6/10 e 11/14. Continue reading
Catalogo anni precedenti
CATALOGO DELLE VISITE/PASSEGGIATE REALIZZATE NEGLI ANNI PRECEDENTI
Ogni anno, ormai dal 2012, AMUSE propone un programma di passeggiate, seminari, conferenze ed attività per la scuola e per l’Università. Ogni anno, soprattutto grazie all’aiuto ed ai suggerimenti di molti docenti, i nostri programmi si sono arricchiti di iniziative che permettono agli studenti ed agli scolari di conoscere sempre meglio il territorio del II Municipio.L’ultimo “catalogo” suggerito da AMUSE APS è stato realizzato per l’ anno scolastico 2019-2020 e comprendeva i seguenti argomenti: Continue reading
ITINERARIO 7 – Flaminio Nord dal Villaggio Olimpico a Piazza Ankara
Lunghezza 4,5 km ca ⬧ Percorso lineare ⬧ Bus Continue reading
Statua di Garcilaso de la Vega
La statua di Garcilaso de la Vega è in piazzale Paolina Borghese, a Villa Borghese, tra il piazzale Ahhed Shawky, viale Folke Bernardotte (politico, diplomatico e filantropo svedese) e viale Madama Letizia, che corre verso il Giardino del Lago.
E’ un luogo magico, che puoi raggiungere da viale delle Belle Arti salendo la grande scalinata intitolata a Bruno Zevi. Supera le fontane delle Tartarughe e arriva a piazzale Ferdowsi e, ancora avanti a piazzale Ahmed Shawky. Continue reading
Piazza Gentile da Fabriano
Piazza Gentile da Fabriano è uno slargo del quartiere Flaminio su lungotevere Flaminio. Su questa piazza si imposta il Tridente Flaminio.
- MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni)
- MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio) Continue reading
Considerazioni urbanistiche sul quartiere Flaminio
I piani regolatori del 1873 e del 1883 non si occupano dell’area fuori le mura a nord della città, caratterizzata, come tutte le parti periferiche intorno alla città, da grandi ville suburbane. Ma la nuova capitale d’Italia cresce demograficamente e già nelle carte del 1889 e del 1891 si vedono disegnate ipotesi di lottizzazioni a fini edificatori, in forma prima embrionale e poi un poco più evoluta. Nasce quello che diventerà il quartiere Flaminio. Continue reading
Storia del Quartiere Flaminio dal 1960 a oggi
Nel Quartiere Flaminio, con le Olimpiadi del 1960 è urbanizzata l’area pianeggiante tra via Flaminia e villa Glori, occupata dalla baraccopoli di Campo Parioli. E’ innalzato il Palazzetto dello Sport ed edificato un intero quartiere: il Villaggio Olimpico, attraversato dal viadotto di corso Francia. Continue reading
Quartiere Flaminio
Quartiere Flaminio è uno dei quartieri che, fuori le Mura Aureliane, nascono con il Piano Regolatore del 1909. E’ contrassegnato dalla sigla Q.1 , come si legge sulle targhe stradali delle sue strade e piazze. Per una migliore descrizione, questo quartiere è stato suddiviso in tre parti:
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
- MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni)
- MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio)