Monte della Finanziera … Continue reading
pa2 Villa Ada: dalla preistoria al parco pubblico
Una passeggiata Roma2pass nel cuore di Villa Ada Savoia alla scoperta della sua storia e dei suoi edifici: la Palazzina Reale, il Casino Pallavicini, il Tempio di Flora, il Casale delle Cavalle Madri, le Scuderie Reali e tanto altro ancora. Nel bosco troveremo le tracce di antichi giardini sette e ottocenteschi, con fontane, ponticelli, laghetti oggi difficilmente visibili nella vegetazione. Continue reading
Laghi di Villa Ada Savoia
Nel territorio di Villa Ada oggi ci sono tre piccoli laghi artificiali e un piccolo stagno.
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
Il parco
Oggi il parco di Villa Ada presenta condizioni e aspetti diversificati tra zona e zona. Continue reading
Mappa altimetrica di Villa Savoia
La mappa altimetrica di Villa Ada del 1924 fa capire l’orografia del terreno su cui la villa sorge. In pratica si tratta di tre alture in direzione sud nord in cui quella a ovest si allarga fino a formare un “cappello alle altre due: Monte Antenne.
Percorsi per esplorare Villa Ada
A Villa Ada si possono fare numerosi percorsi combinando le strade principali con i sentieri che si addentrano nei boschi. Ci sono numerosi dislivelli e scalinate, adatti al nordic walking, alla corsa e alla mountain bike. Continue reading
Villa Ada
Villa Ada è il quarto più grande parco pubblico di Roma dopo il Parco regionale dell’Appia antica, il Parco regionale del Pineto e Villa Doria Pamphilj. Il suo ingresso principale è su via Salaria. Altri ingressi sono in via del Ponte Salario, e nel Parco Rabin (a via Panama).
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
Oasi WWF di Villa Ada
L’Oasi di villa Ada è stata una iniziativa del WWF, ormai conclusa, per preservare e, nello stesso tempo far conoscere attraverso dei percorsi la parte più occidentale selvaggia di Villa Ada. Continue reading
Luigi Moretti
Questa pagina delinea le principali opere dell’architetto Luigi Moretti (1906-1973), uno dei più importanti a Roma nel Novecento, tra i massimi rappresentanti dello stile littorio – metafisico – razionalista durante il ventennio e nel dopoguerra è uno dei più creativi progettisti a Roma del genere della palazzina (architettura informale, postmoderna, parametrica). Continue reading