Questa è la storia della sirena antiaereo che svetta sulla terrazza dell’imponente Palazzo Federici in viale XXI Aprile sul culmine dell’edificio della Scala Z.
La sirena liberata
Pagine a livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Palazzo Federici
Pagine allo stesso livello:
Pagine correlate:
In rete:
L’addio alle sirene romane
In via San Crescenziano, una piccola strada che inizia e finisce a via di Tor Fiorenza, sorge una elegante palazzina che si affaccia su via Salaria nel tratto in discesa da piazza di Priscilla verso l’Aniene.
Continue reading →
Il Palazzo Federici (o i Palazzo Federici) occupa l’intero isolato tra viale XXI Aprile, piazza Domenico
Gnoli, via Enrico Stevenson, via Costantino Corvisieri e via Famiano Nardini.
Continue reading →
PROGRAMMA PASSEGGIATE PER LE SCUOLE 2024 – 2025
10 Itinerari per Conoscere il Municipio II
Dall’anno scolastico 2021 – 2022 AMUSE APS collabora con l’Amministrazione del Municipio II di Roma Capitale, ad un progetto intitolato “Guida Turistica – Scoprire il Municipio II di Roma” – Guida Turistica per fasce d’età 6/10 e 11/14. Continue reading →
Lunghezza 2,5 km ⬧ Percorso lineare ⬧ Bus Continue reading →
La Polizia accusa, il servizio segreto uccide è un film del 1975, diretto da Sergio Martino con Claudio Gora, Luc Merenda, Mel Ferrer, Paola Tedesco, Tomas Milian, […]. Continue reading →
Viale Ventuno Aprile o viale XXI Aprile è un viale che collega via Nomentana e piazza Bologna.
Continue reading →
Il Cinema Teatro XXI Aprile era in viale XXI Aprile … al centro dei Palazzi Federici dove ora è un supermercato. Continue reading →
“Una giornata particolare” è un film italiano del 1977 diretto da Ettore Scola, ambientato a Roma nel blocco residenziale di enormi dimensioni in viale XXI Aprile chiamato Palazzo Federici che si svolge interamente nell’arco di alcune ore di una singola giornata.
Continue reading →
Mario De Renzi (Roma, 1897-1967), architetto, professore universitario di composizione architettonica e accademico di San Luca, è uno tra i più importanti architetti e urbanisti che operano a Roma nel ventennio fascista, caratterizzato da uno stile estremamente vario: nei primi anni di lavoro si rifa’ a uno stile tradizionale e al barocchetto romano ma successivamente realizza importanti palazzine razionaliste. Continue reading →