Parco della Rimembranza DA FARE
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Piazzale del Parco della Rimembranza
Pagine allo stesso livello:
Pagine correlate:
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona, clicca su MAPPA): MAPPA della Zona Parioli 4 (Acqua Acetosa)
In rete: ...
Il piazzale del Parco della Rimembranza segna un punto di cesura dell’ottocentesco Viale dei Parioli che inizialmente congiungeva, senza cambiare nome, Via Salaria con Via Flaminia. Continue reading →
Piazzale del Parco della Rimembranza è lo slargo dove finisce viale dei Parioli e inizia viale Maresciallo Pilsudski.
Continue reading →

Il Parco della Rimembranza fu realizzato dopo la prima guerra mondiale per creare una zona verde nei nuovi quartieri Parioli e Pinciano per onorare i caduti della guerra appena conclusa. Il luogo infatto era già sacro alla Patria per essere stato teatro dell’impresa dei Fratelli Cairoli nel 1867. Con il parco fu realizzato il monumento ai caduti del quartiere Parioli-Piciano (inizialmente era un solo quartiere) su piazzale del Parco della Rimembranza.
Villa Glori era un terreno agricolo trasformato dopo la grande guerra in un parco per per onorare i caduti: il Parco della Rimembranza.
Continue reading →
Numerose opere di arte moderna sono presenti nel Parco di scultura di Villa Glori realizzato nell’ambito del progetto Varcare la soglia. Continue reading →
PROGRAMMA PASSEGGIATE PER LE SCUOLE 2024 – 2025
10 Itinerari per Conoscere il Municipio II
Dall’anno scolastico 2021 – 2022 AMUSE APS collabora con l’Amministrazione del Municipio II di Roma Capitale, ad un progetto intitolato “Guida Turistica – Scoprire il Municipio II di Roma” – Guida Turistica per fasce d’età 6/10 e 11/14. Continue reading →
Lunghezza 4 km ca ⬧ Percorso Lineare ⬧ Bus Continue reading →
Lunghezza 2,5 km ca ⬧ Percorso circolare ⬧ Bus Continue reading →

Il 9 maggio 1924 ore 17:00 vi aspettiamo numerosi all’ingresso di Villa Glori a piazzale della Rimembranza per “Due passi Roma2passi a Villa Glori“, una passeggiata a cento anni dalla nascita del Parco della Rimembranza.
La socia Gloria Tammeo, che ringraziamo, ci racconterà le vicende del primo dopoguerra che hanno trasformato un’altura dei Parioli da terreno agricolo a luogo della memoria per onorare i soldati caduti nella Grande Guerra. In quegli anni infatti, un albero sarà piantato su questa collina per ogni caduto per la patria gli alberi diventano i protagonisti assoluti di questo nuovo giardino.
(Clicca qui per prenotare o saperne di più)
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
PA504 Due passi a Villa Glori
Pagine allo stesso livello: