Risultati della ricerca per: piano regolatore 1909/

Fosso di Sant’Agnese

Il fosso di Sant’Agnese era un piccolo corso d’acqua che correva nella valletta tra via Nomentana e via Salaria in cui, in tempi moderni, sono stati realizzati corso Trieste, viale Eritrea e viale Libia.   La marana, come a Roma si chiamavano i fiumiciattoli che percorrevano la campagna intorno alla mura, terminava nell’Aniene dove oggi sorge il Ponte delle Valli.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Liberty e effimero a Roma

La vicenda Liberty a Roma è attraversata, e per certi versi enfatizzata, da un’importante occasione espositiva: la mostra internazionale del 1911, celebrativa del primo cinquantenario dell’unità nazionale. Un’occasione che oggi si classificherebbe nell’ambito dell’effimero, ma che in città lascia anche molte eredità non effimere. In realtà, nel quadri dell’esposizione il tono floreale non è affatto né egemone né prevalente: l’eclettismo storicistico pervaso da un pathos che qualcuno avrebbe poi definito «carducciano», che si ritiene il più appropriato all’occasione celebrativa, fa sicuramente la parte del leone, ma anche il gusto modernista riesce a ricavarsi uno spazio. Lo ha nella grafica delle affissioni (i manifesti dell’esposizione sono affidati a Duilio Cambellotti, Aleardo Terzi, Galileo Chini, Vittorio Grassi) ma pure, nelle architetture temporanee, in quelle permanenti e nelle stesse acquisizioni di opere d’arte effettuate in tale circostanza da istituzioni pubbliche. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: