la scrittrice Paola Masino, compagna di Massimo Bontempelli, così racconta il quartiere di piazza Caprera, dove aveva abitato, fino al 1922, nel suo romanzo “Periferia”, edito da Bompiani nel 1933. Continue reading
Quartiere di piazza Caprera
Il quartiere di piazza Caprera è costituito dai villni nati intorno a piazza Caprera. Oggi sono presenti anche diverse palazzine.
- MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana)
Fontana di piazza Caprera
La fontana al centro di piazza Caprera, tra i villini eleganti del quartiere Trieste, è caratterizzata da una vasca cicolare zampilli d’acqua e due sculture moderne. Continue reading
Case per impiegati in piazza Caprera
Due grandi edifici di edilizia sociale occupano la porzione di piazza Caprera, ai due lati di via delle Alpi.
- MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana) Continue reading
Villino in piazza Caprera 2
In piazza Caprera 3, all’angolo con via degli Appennini, c’è un grazioso villino.
Continue reading
Piazza Caprera
Piazza Caprera è una piazza del quartiere Trieste, all’incrocio di due strade: via delle Alpi e via degli Appennini.
Storia del quartiere Caprera
Villa Paganini acquistata dal Comune nel 1931, è quanto resta del parco della settecentesca villa Alberoni del cardinale Giulio Alberoni che da via Nomentana occupava una vasta area fino al Fosso di Sant’Agnese, dal vicolo della Fontana fino a, approssimativamente, l’attuale viale Gorizia. Nel 1890, quando era già iniziata la lottizzazione del grande parco, il senatore Roberto Paganini, acquista parte della villa e nasce Villa Paganini.
Una piazza tranquilla
Una piazza tranquilla è un breve racconto tratto da Isole. Guida vagabonda di Roma di Marco Lodoli. Continue reading
Piazza Trento
Piazza Trento è uno slargo a cavallo di corso Trieste. Continue reading
Quartiere Savoia 1942
Dal libro di Cerroni, Roma nei suoi quartieri e nel suo suburbio Palombi Editori 1942.