Lunghezza 3 km ca ⬧ Percorso lineare ⬧ Bus Continue reading
ITINERARIO 6 – Quartiere Flaminio Sud, da piazzale Flaminio a piazzale delle Belle Arti
ITINERARIO 7 – Flaminio Nord dal Villaggio Olimpico a Piazza Ankara
Lunghezza 4,5 km ca ⬧ Percorso lineare ⬧ Bus Continue reading
ITINERARIO 4 – Quartiere Nomentano, Piazza Bologna
Lunghezza 2,5 km ⬧ Percorso lineare ⬧ Bus Continue reading
Viale dei Parioli 1 Da piazza Ungheria a piazza Santiago del Cile
Questa pagina descrive la passeggiata lungo la parte superiore di viale dei Parioli: da piazza Ungheria a piazza Santiago del Cile. Continue reading
“Un tardo pomeriggio di primavera a piazza Ungheria” di Corrado Iannucci
Il ricordo dei carabinieri a cavallo ai Parioli forse si è un po’ offuscato, da quando il 4° Reggimento è stato trasferito nella più funzionale caserma di Tor di Quinto alcuni decenni fa. Continue reading
Piazza Ungheria: la legenda
Siamo al centro di Piazza Ungheria, vicino alla garitta dei vigili urbani; 2800 anni fa qui c’era solo un folto bosco attraversato (sul tracciato attuale di viale Gioacchino Rossini e viale Romania) da un viottolo percorso da pastori con le greggi e qualche mercante con in spalla un sacco di sale. Chiudiamo gli occhi e immaginiamo di essere proprio lì all’alba. Continue reading
Botteghe di piazza Ungheria
Negli anni Quaranta e Cinquanta, piazza Ungheria è un incrocio di strade non troppo trafficate con al centro la piattaforma rotonda del “pizzardone” che regola i flussi di traffico e intorno ampi marciapiedi che consentono agli abitanti di sostare, incontrarsi, conoscersi. A lavorare si va “a Roma” ma la vita è qui. Continue reading
Storia di piazzale Parco della Rimembranza
Il piazzale del Parco della Rimembranza segna un punto di cesura dell’ottocentesco Viale dei Parioli che inizialmente congiungeva, senza cambiare nome, Via Salaria con Via Flaminia. Continue reading
“Quando a piazza Ungheria arrivarono i carri armati” di Corrado Iannucci
Il 10 giugno 1940, l’entrata in guerra trovò il quartiere intorno a piazza Ungheria già in parte costruito, con palazzi, palazzine e villini spesso firmati da architetti importanti. Tuttavia questa parte della città era ancora vista come un qualcosa non ancora del tutto integrata con il resto dell’abitato dentro le mura. Continue reading