Dal capitolo Quartiere Savoia del libro di Guglielmo Cerroni: Roma nei suoi quartieri e nel suo suburbio Palombi Editori, 1942.
Alle sue spalle ecco, ora Tor Fiorenza: anzi. ecco quel cocuzzolo che oltre la via del Monte delle Gioie, oltre la via di Villa Chigi si affaccia in ripida scarpata sulla via Salaria, e da cui domini il panorama suggestivo della pianura abbracciata dai nastri lucenti dell’Aniene e del Tevere. Continue reading →
Durante l’ultima guerra come se non bastassero oscuramento, freddo, carestia e deportazioni, gli abitanti di piazza Vescovio furono per lungo tempo deliziati dalla presenza di un lupo mannaro. Nelle notti di luna piena, urla spaventose provenivano dai giardini e dagli orti, allora ancora numerosi nella zona, raggelando l’anima di chi li ascoltava. Continue reading →
Venendo dal centro di Roma e lasciando via Salaria all’altezza delle catacombe di Priscilla, prima dell’inizio della ripida discesa che porta all’incrocio con la Tangenziale Est e poi al superamento del dell’Aniene, svoltando a destra e percorrendo via di Tor Fiorenza o via di Priscilla si arriva a piazza Vescovio.
Continue reading →
Lunghezza 3 km ca ⬧ Percorso lineare ⬧ Bus Continue reading →
Lunghezza 4,5 km ca ⬧ Percorso lineare ⬧ Bus Continue reading →
Lunghezza 2,5 km ⬧ Percorso lineare ⬧ Bus Continue reading →
Il grande edificio in piazza Verbano 16 (quello della Farmacia Verbano e del Caffè Vescovio) è stato realizzato nel 1928 dall’INCIS nell’ambito del quartiere di piazza Verbano.
Continue reading →
Piazza Santa Emerenziana è la piazza principale del quartiere Africano .
Continue reading →
Piazza di Novella è uno slargo formato dalla immissione di via di Novella in via di Priscilla che prosegue verso piazza Vescovio. Sulla piazza converge anche via Ostriana.
Continue reading →