Davanti a Porta Pia, dove termina la via Nomentana e inizia corso d’Italia, c’è un grande slargo chiamato piazzale di Porta Pia.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (la fascia a destra di via Nomentana, da Porta Pia a viale XXI Aprile)
Davanti a Porta Pia, dove termina la via Nomentana e inizia corso d’Italia, c’è un grande slargo chiamato piazzale di Porta Pia.
Uscendo da Porta Pia e andando a destra per viale del Policlinico, fiancheggiamo a sinistra i palazzi del Ministero delle Infrastrutture e delle Ferrovie dello Stato Italiane, separati da una stradina interna – che poi piega a sinistra e arriva alla Nomentana – il cui nome non figura nello stradario del Comune; negli atti ferroviari è chiamata “via De Meus”, ma nessuno sa spiegare perché (poi, forse, ci riusciremo). Continue reading
Porta Pia è la porta delle mura aureliane situata sull’asse viario di via XX Settembre che dal Quirinale porta, con un percorso rettilineo, a via Nomentana.
A destra della Porta Pia, verso piazza Fiume, un tratto delle Mura Aureliane lungo corso d’Italia, appare evidentemente restaurato, inoltre si erge di fronte (dal 1895) una colonna sormontata da una statua della Vittoria: è il monumento che ricorda la Breccia di Porta Pia, oggi invaso da auto parcheggiate.
Al termine di via XX Settembre, si erge la facciata interna del complesso fortificato di Porta Pia, realizzata da Michelangelo per il papa Pio IV.
MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) Continue reading
Porta Pia è stata voluta da papa Pio IV e realizzata da Michelangelo a metà Cinquecento.
MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) Continue reading
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies