Il Premio Strega è un premio letterario che viene assegnato annualmente, con una cerimonia a Villa Giulia, all’autore o autrice di un libro pubblicato in Italia, tra il 1 aprile dell’anno precedente e il 31 marzo dell’anno in corso. Nasce nel 1947 a casa Bellonci in via Fratelli Ruspoli (oggi sede della omonima Fondazione) dove si riunivano gli Amici della domenica. Dal 1986 è organizzato e gestito dalla Fondazione Bellonci. È universalmente riconosciuto come il premio letterario più prestigioso d’Italia, oltre a godere di una consolidata fama in Europa e nel resto del mondo. Continue reading
Fondazione Bellonci
La Fondazione Maria e Goffredo Bellonci è una istituzione culturale italiana fondata nel 1986 in via Fratelli Ruspoli 2, ove ha sede, che si occupa principalmente della promozione e diffusione della lettura di libri di narrativa. A cadenza annuale organizza il Premio Strega, maggior premio letterario d’Italia la cui premiazione avviene tradizionalmente nel Ninfeo di Villa Giulia.
- MAPPA della Zona Parioli 1 (da via Salaria a piazza Ungheria)
Villa Chiovenda
Villa Chiovenda, poi villa Chiovenda-Canestri, sorge in via Barnaba Oriani 11 sul colle mediano dei Parioli detto il Monticello. Oggi la villa è stata trasformata nell’Hotel degli Aranci di proprietà della famiglia Lazzarini.
Villa Giulia
Villa Giulia sorge in piazza Villa Giulia, in una stretta valle, oggi denominata Valle Giulia o valle delle Belle Arti, che dal Tevere, superando via Flaminia, risale verso il quartiere Pinciano e Villa Borghese, tra Monte Parioli e il colle dove sorge Villa Strohl Fern. Continue reading
Decadenza di Villa Giulia
Villa Giulia, nonostante una iscrizione sul casino nobile della villa che afferma che “giammai quel sito avrebbe dovuto uscire dalla casa del Monte”, fa sollevare dopo la morte di papa Giulio III una tempesta contro gli abusi suoi e dei suoi parenti (vedi Storia di Villa Giulia). Continue reading
Interni di Villa Giulia
Villa Giulia è oggi la sede del Museo Nazionale dell’Etruria Meridionale e della Sovrintendenza Nazionale per l’Etruria meridionale e il Lazio. Continue reading