Risultati della ricerca per: quartiere nomentano

ARCHITETTURE NEL QUARTIERE NOMENTANO TRA ‘800 e ‘900

22 Set

ARCHITETTURE NEL QUARTIERE NOMENTANO TRA '800 e '900

Una passeggiata da Villa Torlonia a piazza Galeno e oltre, alla scoperta di storici villini tra via Nomentana e via Giovanni Battista Morgagni.  Una passeggiata [...]
CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Quartiere Nomentano

Il Quartiere Nomentano è uno dei quartieri di Roma che nasce con il censimento del 1911: un’area residenziale tra via Nomentana e via Tiburtina, dalle Mura Aureliane al vallo Ferroviario. Continue reading
CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Quartiere di Villa Patrizi

Una splendida villa sorgeva appena fuori alle Mura Aureliane a Porta Pia, tra via Nomentana e Castro Pretorio, era Villa Patrizi. Dalla lottizzazione del giardino della villa, che approssimativamente si estendeva fino all’attuale viale Regina Margherita, nasce il Quartiere di Villa Patrizi, il primo quartiere di Roma destinato a uno specifico tipo edilizio, il villino.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Quartiere Pietralata

Col nome di Pietralata (o meglio Quartiere Pietralata) si identifica l’area tra la via Tiburtina e la via Nomentana al di là della Tangenziale Est.

Pagine al livello inferiore:

Borghetto di Vigna Mangani

Il borghetto di Vigna Mangani è un piccolo nucleo abitato nel Quartiere Pietralata, tra via di Pietralata, la linea ferroviaria Roma-Firenze e il parco dell'Acqua Vergine. L'agglomerato di case era noto anche con il nome di Borghetto di Pietralata. Continue reading →

Leggi tutto

Vigna Mangani

A fine Ottocento la famiglia Mangani aveva un vasto appezzamento coltivato a vigna lungo la via Nomentana, nei terreni della vecchia Tenuta di Pietralata (mappa 65 dell’Agro Romano Suburbano, particelle da 4 a 8). Continue reading →

Leggi tutto

Parco Aqua Virgo

In dei Monti di Pietralata, a ridosso del corso dell’Aniene e in corrispondenza del fosso della Marranella, corre uno dei pochi tratti di Acquedotto Vergine costruiti fuori terra. La potente infrastruttura è ancora funzionante e trasporta l’acqua fino alla fontana di Trevi.      Continue reading →

Leggi tutto

Pagina al livello superiore:  NO

Pagine correlate:

Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca su MAPPA):

In rete:  ...

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Quartiere Sant’Ippolito 1942

Dal capitolo Quartiere Nomentano del libro di Guglielmo Cerroni: Roma nei suoi quartieri  e nel suo suburbio Palombi Editori, 1942.

E ritorniamo sui nostri passi: oltre il viale delle Provincie è il quartiere Sant’Ippolito che prende il nome dalla chiesa francescana (ndr Sant’Ippolito) dalle purissime linee esterne ma che all’interno sembra e mi si perdoni l’impressione personale piuttosto un mercato coperto. Forse questa mia impressione è data dal fatto ch’io non mi so abituare allo stile Novecento per le chiese: forse perch’io cerco in questi mistici luoghi quel caldo raccoglimento che m’inviti a pregare. Per questo il mio spirito si distrae nelle grandi chiese romane, nelle Basiliche illustri, per questo io sento un disagio quasi fisico nelle chiese di stile moderno. Preferisco, insomma, le raccolte, soavi basiliche dell’Aventino o la mistica suggestività delle chiese gotiche.   Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: