Confini del quartiere Nomentano
I confini del quartiere Nomentano così come tracciati nel 1911 e confermati nel 1921 dalla delibera di Giunta, che istituì ufficialmente il quinto quartiere di Roma con i confini “Fra la via omonima, il viale del Policlinico, il viale che costeggia questo ospedale fino all’incontro con il vicolo dei Canneti, questo vicolo, la via Tiburtina e il viale di Circonvallazione”. Continue reading
Villini nel Quartiere Nomentano
Numerosi sono i villini nel quartiere Nomentano, in particolare sulla via Nomentana, nella vasta area che una volta era il parco di Villa Patrizi. Continue reading
Ferrovieri nel quartiere Nomentano
Massiccia è la presenza delle Ferrovie dello Stato nel quartiere Nomentano, tra il Palazzo delle Ferrovie in piazza della Croce Rossa e la Stazione Tiburtina vicino al quartiere delle Crociate.
Quartiere Nomentano
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana)
- MAPPA della Zona Nomentano 2 (Castro Pretorio Policlinico Città Universitaria)
- MAPPA della Zona Nomentano 3 (Quartiere Italia)
- MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna)
- MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana)
Quartiere dei medici
Nella parte più antica del quartiere Nomentano, tra Porta Pia e Villa Torlonia, il tipo architettonico più diffuso è il villino monofamiliare e le strade sono intitolate a celebri medici. Continue reading
Quartiere degli archeologi
Il cosiddetto quartiere degli archeologi è quell’area del quartiere Nomentano in cui strade e piazze sono intitolati ad archeologi. Continue reading
Quartiere di Villa Patrizi
Una splendida villa sorgeva appena fuori alle Mura Aureliane a Porta Pia, tra via Nomentana e Castro Pretorio, era Villa Patrizi. Dalla lottizzazione del giardino della villa, che approssimativamente si estendeva fino all’attuale viale Regina Margherita, nasce il Quartiere di Villa Patrizi, il primo quartiere di Roma destinato a uno specifico tipo edilizio, il villino.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) (la fascia a destra di via Nomentana, da Porta Pia a viale XXI Aprile)
Quartiere Pietralata
Col nome di Pietralata (o meglio Quartiere Pietralata) si identifica l’area tra la via Tiburtina e la via Nomentana al di là della Tangenziale Est.
…
Pagine al livello inferiore:
Borghetto di Vigna Mangani
Vigna Mangani
Parco Aqua Virgo
Pagina al livello superiore: NO
Pagine correlate:
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca su MAPPA):
- MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna)
- MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana)
- ...
In rete: ...
Quartiere Sant’Ippolito 1942
Dal capitolo Quartiere Nomentano del libro di Guglielmo Cerroni: Roma nei suoi quartieri e nel suo suburbio Palombi Editori, 1942.
E ritorniamo sui nostri passi: oltre il viale delle Provincie è il quartiere Sant’Ippolito che prende il nome dalla chiesa francescana (ndr Sant’Ippolito) dalle purissime linee esterne ma che all’interno sembra e mi si perdoni l’impressione personale piuttosto un mercato coperto. Forse questa mia impressione è data dal fatto ch’io non mi so abituare allo stile Novecento per le chiese: forse perch’io cerco in questi mistici luoghi quel caldo raccoglimento che m’inviti a pregare. Per questo il mio spirito si distrae nelle grandi chiese romane, nelle Basiliche illustri, per questo io sento un disagio quasi fisico nelle chiese di stile moderno. Preferisco, insomma, le raccolte, soavi basiliche dell’Aventino o la mistica suggestività delle chiese gotiche. Continue reading