Dal libro di Cerroni, Roma nei suoi quartieri e nel suo suburbio Palombi Editori 1942.
Confini: piazza Cardinal Consalvi, via Flaminia, viale Maresciallo Pilsudsky, viale dei Parioli, viale Liegi, via Salaria, riva sinistra dell’Aniene, riva destra del Tevere, fosso di Acqua Traversa, via Cassia, piazzale Ponte Milvio, Ponte Milvio.
Aree: Quartiere Sebastiani e delle memorie di guerra, Villa Glori, l’Acqua Acetosa, La linea Roma-Viterbo, la città degli sport e dei dopolavoro, il Ponte XXVIII ottobre, il Quartiere degli attori. Continue reading →
Al tempo dei romani la zona dell’attuale quartiere Parioli era attraversata dalla via Salaria Antica, lungo l’attuale asse via Giovanni Paisiello, via Antonio Bertoloni, via Francesco Denza. Procopio, nel suo racconto del conflitto tra Belisario e i Goti che si ritirarono su queste colline, non ne dà un nome speciale. Continue reading →
Questa pagina costituisce un approfondimento della pagina Quartiere Parioli e offre un quadro storico-topografico di questa area, da Monte Antenne alla piana alluvionale su cui oggi sorge l’Auditorium. Continue reading →
Questa pagina costituisce un approfondimento della pagina Quartiere Parioli e ci accompagna in una rapida carrellata lungo le strade e tra gli edifici del quartiere. Continue reading →
Nel film di Carlo Vanzina “Le finte bionde” (1988) una colf sentenzia: “lo sto al quartiere Trieste … ‘na tristezza“. E una sua collega risponde: “In zona Trieste vado a ballà: locale Piper, bella gente, molto caruccio“.
dasistemare
Care Socie, cari Soci, cari amici e care amiche,
in attesa di riprendere l’attività di Roma2pass, vogliamo proporvi un racconto della nostra Socia Giovanna Alatri: una passeggiata virtuale nell’area fuori le Mura Aureliane a nord della città, genericamente chiamata Parioli: Il racconto s’intitola “Quando ai Parioli c’erano i campi”e si sviluppa in quattro capitoli: una introduzione e tre capitoli dedicati alcuni illustri “inquilini” che vi abitavano, un secolo fa, poveri e sconosciuti ma che avrebbero acquistato nel tempo fama e notorietà. Continue reading →
Cari soci AMUSE, cari amici,
Roma2pass mette il lockdown dietro le spalle e riparte, proprio da dove aveva incominciato tanti anni fa: le passeggiate per le strade del nostro Municipio.
Vedi (e stampa se vuoi) la locandina dei tre eventi cliccando sull’immagine a destra. Continue reading →
Nel 1924, esordiva il primo servizio di radiodiffusione in Italia. A gestirlo era la concessionaria di Stato, l’Unione Radiofonica Italiana, antesignana della Rai. Gli studi della URI erano a Palazzo Corrodi in via Maria Cristina, mentre la stazione di trasmissione, per evitare le interferenze del centro abitato, era stata localizzata in collegamento telefonico a 3,5 km di distanza, sul monte San Filippo tra Villa Savoia e la futura piazza delle Muse.
MAPPA della Zona Parioli 3 (Piazza delle Muse)
Continue reading →
Per descrivere rapidamente il quartiere Trieste partiamo dall’estremo nord il ponte Salario, sovrastato da Monte Antenne e percorriamo la via Salaria verso il centro di Roma. Dopo una rapida salita, troviamo a destra il Monte delle Gioie caro ai primi cristiani, con la basilica di San Silvestro e, a sinistra, la zona di Tor Fiorenza ed il convento delle Suore di Priscilla dove c’è l’ingresso alle Catacombe di Priscilla. In questa area, al tempo dell’antica Roma, sorgeva la villa della gens Acilia. Continue reading →