Con il nome di Pinciano-Parioli si intende l’insieme dei due quartieri, quartiere Parioli e quartiere Pinciano, cioè il quadrangolo tra via Salaria, le mura Aureliane, via Flaminia e il Tevere. Continue reading
Veduta aerea del quartiere Pinciano
Veduta aerea del nucleo del quartiere Pinciano successiva al 1920. Gli edifici esistenti sono solo una trentina e tutto intorno, ancora libere, le colline dei Parioli che andranno a far parte del nuovo quartiere Vittorio Emanuele II, oggi Pinciano.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Storia del Quartiere Pinciano
Il Quartiere Pinciano è compreso tra la via Flaminia e la via Salaria ed è attraversato dalla via Salaria Vetus, cioè per quel percorso dell’antica via Salaria che oggi è ricalcato dalla via Giovanni Paisiello e dalla via Antonio Bertoloni.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
- MAPPA della Zona Pinciano 3 (quartiere dei Musicisti)
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
- MAPPA della Zona Pinciano 6 (Monti Parioli)
Quartiere Pinciano
Il Pinciano è uno dei quartieri che nasce con il Piano Regolatore del 1909, fuori le Mura Aureliane, tra la via Flaminia e la via Salaria, fino all’asse viario viale Liegi, viale dei Parioli, viale Maresciallo Pilsudski. Un altopiano sulla valle del Tevere che per millenni é stata cosparsa di vigne, capi coltivati, casolari e casini di delizie dove i nobili romani venivano a trascorrere i mesi estivi. Continue reading
Monumento ai Caduti del quartiere Pinciano
Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale del quartiere Pinciano è in piazzale del parco della Rimembranza a Villa Glori.
MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori) Continue reading
Lungo un percorso della memoria nei quartieri Pinciano e Parioli
Nel pomeriggio del prossimo martedì 24 settembre, l’Associazione di promozione sociale AMUSE (Amici del Municipio II) organizza una passeggiata particolare nei quartieri Pinciano e Parioli, mirata non alla conoscenza dei luoghi (come d’abitudine nelle iniziative di Roma2Pass) ma a ricordare cinque vittime del nazifascismo, brutalmente uccise alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944.
La passeggiata inizierà alle ore 16:00 a via Vincenzo Bellini 16 (attualmente sede dell’Accademia di Arte drammatica Silvio D’Amico) e saranno con noi anche alcuni familiari dei citati martiri, unitamente a rappresentanti delle Istituzioni locali e dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. La prenotazione è obbligatoria. Per saperne di più ed eventualmente prenotare la tua partecipazione, clicca qui.
(PI ) Percorso della memoria nei quartieri Pinciano e Parioli
(PI ) Percorso della memoria nei quartieri Pinciano e Parioli
zzzzz da fare Percorso della memoria nei quartieri Pinciano e Parioli
L’Associazione di promozione sociale AMUSE (Amici del Municipio II) organizza, nel pomeriggio del 24 settembre, una passeggiata particolare nel quartiere Pinciano e nel quartiere Parioli, mirata non alla conoscenza dei luoghi (come d’abitudine nelle iniziative di Roma2Pass) ma a ricordare cinque vittime del nazifascismo, brutalmente uccise alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Continue reading
ITINERARIO 10 – Quartiere Parioli, San Bellarmino, Villa Borghese
Lunghezza 4 km ca ⬧ Percorso Lineare ⬧ Bus Continue reading
ITINERARIO 9 – Quartiere San Lorenzo – Basilica di San Lorenzo fuori le mura – Catacombe di San Lorenzo – Cimitero Monumentale del Verano
AMUSE APS propone le seguenti attività:
Lunghezza 3 km ca ⬧ Percorso Lineare ⬧ Bus Continue reading