Con il nome di Pinciano-Parioli si intende l’insieme dei due quartieri, quartiere Parioli e quartiere Pinciano, cioè il quadrangolo tra via Salaria, le mura Aureliane, via Flaminia e il Tevere. Continue reading
Veduta aerea del quartiere Pinciano
Veduta aerea del nucleo del quartiere Pinciano successiva al 1920. Gli edifici esistenti sono solo una trentina e tutto intorno, ancora libere, le colline dei Parioli che andranno a far parte del nuovo quartiere Vittorio Emanuele II, oggi Pinciano.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Storia del Quartiere Pinciano
Il Quartiere Pinciano è compreso tra la via Flaminia e la via Salaria ed è attraversato dalla via Salaria Vetus, cioè per quel percorso dell’antica via Salaria che oggi è ricalcato dalla via Giovanni Paisiello e dalla via Antonio Bertoloni.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
- MAPPA della Zona Pinciano 3 (quartiere dei Musicisti)
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
- MAPPA della Zona Pinciano 6 (Monti Parioli)
Quartiere Pinciano
Il Pinciano è uno dei quartieri che nasce con il Piano Regolatore del 1909, fuori le Mura Aureliane, tra la via Flaminia e la via Salaria, fino all’asse viario viale Liegi, viale dei Parioli, viale Maresciallo Pilsudski. Un altopiano sulla valle del Tevere che per millenni é stata cosparsa di vigne, capi coltivati, casolari e casini di delizie dove i nobili romani venivano a trascorrere i mesi estivi. Continue reading
Monumento ai Caduti del quartiere Pinciano
Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale del quartiere Pinciano è in piazzale del parco della Rimembranza a Villa Glori.
MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori) Continue reading
quartiere dei Musicisti
Si chiama quartiere dei Musicisti la zona del quartiere Pinciano tra viale Liegi, via Salaria, Villa Borghese e viale Rossini, coincidente con la zona Pinciano 3 di Roma2pass.
Zona Pinciano 4
La Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide) è la zona del quartiere Pinciano compresa tra viale Bruno Buozzi e viale dei Parioli che comprende la valle che da piazza Pitagora scende a piazza Euclide e la piccola altura detta il Monticello (via Bertoloni e via Oriani), tra Monte Parioli e monte San Filippo.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Quartiere Flaminio
Quartiere Flaminio è uno dei quartieri che, fuori le Mura Aureliane, nascono con il Piano Regolatore del 1909. E’ contrassegnato dalla sigla Q.1 , come si legge sulle targhe stradali delle sue strade e piazze. Per una migliore descrizione, questo quartiere è stato suddiviso in tre parti:
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
- MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni)
- MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio)
Quartiere Parioli 1942
Dal libro di Cerroni, Roma nei suoi quartieri e nel suo suburbio Palombi Editori 1942.
Confini: piazza Cardinal Consalvi, via Flaminia, viale Maresciallo Pilsudsky, viale dei Parioli, viale Liegi, via Salaria, riva sinistra dell’Aniene, riva destra del Tevere, fosso di Acqua Traversa, via Cassia, piazzale Ponte Milvio, Ponte Milvio.
Aree: Quartiere Sebastiani e delle memorie di guerra, Villa Glori, l’Acqua Acetosa, La linea Roma-Viterbo, la città degli sport e dei dopolavoro, il Ponte XXVIII ottobre, il Quartiere degli attori. Continue reading
Cosa pensano i pariolini del quartiere Trieste?
Volete sapere cosa pensano i pariolini del quartiere Trieste? Continue reading