I Racconti del Flâneur sono brevi testi, scritti dai lettori di Roma2pass e inviati alla redazione (roma2pass@gmail.com) che regolarmente pubblica uno di questi racconti su questo sito.
I RACCONTI PUBBLICATI (CON I RELATIVI LINK PER LEGGERLI) SONO IN FONDO ALLA PAGINA Continue reading →
Nella prefazione al libro “Viale dei Parioli, passeggiata da piazza Ungheria all’Acqua Acetosa”, Giuseppe Imbesi rievoca la figura del “Flâneur”, cioè di quello sfaccendato artista vagabondo che Baudelaire ne “Le peintre de la vie moderne” descrive con queste parole: “Per il vero flâneur, osservatore appassionato, il piacere immenso sta nel soffermarsi nel dettaglio, nel vagheggiare, nel movimento lento, fugace e infinito. Egli è lontano da casa e si sente a casa ovunque; guarda il mondo, è al centro del mondo, ma rimane nascosto al mondo”. Continue reading →
L’Associazione AMUSE APS – Amici del Municipio Secondo Associazione di Promozione Sociale, istituisce, nel contesto delle attività promosse da oltre un decennio e nello spirito dei principi di solidarietà sociale e di partecipazione volontaria su cui si fonda l’Associazione, un Concorso dal titolo: “Premio AMUSE – Il miglior Racconto del Flâneur”. Continue reading →
Modalità di partecipazione al Concorso finalizzato all’assegnazione del “Premio AMUSE – Il miglior Racconto del Flâneur”: Continue reading →
Questa volta il racconto del Flaneur è stato scritto da Rosa Godano, una gentile signora che ringraziamo e che ci ricorda come la Pasqua sia fortemente legata alla primavera e la risurrezione di Cristo allo sbocciare della natura, con i suoi colori incredibili. Il racconto in particolare parla di un albero, il Cercis Siliquastrum, ne racconta le caratteristiche e spiega perché venga chiamato l’albero di Giuda. Continue reading →
Flâneur (flâneurse al femminile e flâneurs al plurale) è un termine francese, reso celebre dal poeta Charles Baudelaire, che indica l’uomo che vaga oziosamente per le vie cittadine, senza fretta, sperimentando e provando emozioni nell’osservare il paesaggio. Continue reading →

Cara/o Socia/o AMUSE,
come preannunciato è stato pubblicato il primo dei Racconti del Flâneur Roma2pass 2023. Si intitola “Il parco di Villa Leopardi” ed è un breve racconto che parla della villa sulla via Nomentana, nell’area chiamata “quartiere africano” per via dei nomi delle strade.
Ringraziamo l’autrice Maria Grazia Toniolo, che anche l’altro anno aveva scritto per noi un articolo dal titolo “Maggio a Villa Ada” sul più grande parco del nostro Municipio II.
Augurandoti una buona lettura ti chiediamo di partecipare attivamente a questo progetto AMUSE scrivendo e inviandoci un tuo racconto breve che abbia un legame, più o meno forte non importa, con qualche angolo dei nostri quartieri del II Municipio. Oppure, se ti va, puoi “spargere voce” tra amiche e amici “con la penna facile” che abbiano scritto o abbiano voglia di scrivere un racconto con le caratteristiche che ti abbiamo appena detto.
Ti ricordo infine che opinioni e contenuti espressi nell’ambito di un Racconto del Flâneur sono nell’esclusiva responsabilità dell’autore e non sono riconducibili in alcun modo all’associazione AMUSE o a organi della stessa.
Buona lettura del “Il parco di Villa Leopardi”
Pietro Rossi Marcelli
Questa settimana, nella rubrica i Racconti del Flâneur, Roma2Pass presenta un ricordo di Massimo Santucci che parla di un flâneur del tutto particolare: il barbiere di piazza Pitagora. Un personaggio, ormai scomparso, ma che, tra gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, era conosciutissimo in zona e che, a sua volta, conosceva tutti e tutto del circondario. Continue reading →
A mio padre Carlo Santucci, una parte di me.
Provo una insolita sensazione di pace quando osservo gli attici, le terrazze, i balconi di viale Bruno Buozzi o via Paisiello. Quei piani alti, dove il rumore del traffico è attutito, così soleggiati fin dai mesi primaverili, mi riportano indietro negli anni, a una piazza Pitagora priva di semafori e marciapiedi spartitraffico, mentre stringevo forte mani grandi e sicure. (In figura, una foto degli anni Trenta di piazza Pitagora attraversata da via Bertoloni. A destra, la foresteria del Collegio di S. Elisabetta, demolito negli anni Settanta) Continue reading →
Un nuovo Racconto del Flaneur è stato pubblicato. Si tratta de: “La casa di Pietro (il Museo Canonica di Villa Borghese)” della socia Paola Mariani. Un breve resoconto di una passeggiata Roma2pass fatta da una trentina di Soci AMUSE guidati da Bianca Santese alla scoperta di numerose opere dello scultore Pietro Canonica, nello scenario unico della Fortezzuola, nel centro di Villa Borghese.
Leggetelo e, se vi va, inviate una mail a roma2pass@gmail.com per dirci che ne pensate.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
“La casa di Pietro (il Museo Canonica di Villa Borghese)” di Paola Mariani
Pagine allo stesso livello: