Risultati della ricerca per: racconti flaneur

73. Racconti del Flâneur Roma2pass

I RACCONTI PUBBLICATI (CON I RELATIVI LINK PER LEGGERLI) SONO IN FONDO ALLA PAGINA

Nella prefazione al libro “Viale dei Parioli, passeggiata da piazza Ungheria all’Acqua Acetosa”, Giuseppe Imbesi rievoca la figura del “Flâneur”, cioè di quello sfaccendato artista vagabondo che Baudelaire ne “Le peintre de la vie moderne” descrive con queste parole: “Per il vero flâneur, osservatore appassionato, il piacere immenso sta nel soffermarsi nel dettaglio, nel vagheggiare, nel movimento lento, fugace e infinito. Egli è lontano da casa e si sente a casa ovunque; guarda il mondo, è al centro del mondo, ma rimane nascosto al mondo”.

Questa figura colta ma démodé, tra l’annoiato e lo sfaccendato, è descritta nelle sue infinite sfaccettature letterarie, sociologiche e psicologiche in un lungo ma divertente saggio di Giampaolo Nuvolati: “L’interpretazione dei luoghi – Flânerie come esperienza di vita”, che vi invitiamo almeno a sfogliare direttamente on-line.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Flâneur: significato

Flâneur (al plurale flâneurs) è un termine francese, reso celebre dal poeta Charles Baudelaire, che indica l’uomo che vaga oziosamente per le vie cittadine, senza fretta, sperimentando e provando emozioni nell’osservare il paesaggio.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

E’ uscito il primo Racconto del Flâneur 2023

Cara/o Socia/o AMUSE,
come preannunciato è stato pubblicato il primo dei Racconti del Flâneur  Roma2pass 2023.  Si intitola “Il parco di Villa Leopardi” ed è un breve racconto che parla della villa sulla via Nomentana, nell’area chiamata “quartiere africano” per via dei nomi delle strade.

Ringraziamo l’autrice Maria Grazia Toniolo, che anche l’altro anno aveva scritto per noi un articolo dal titolo “Maggio a Villa Ada” sul più grande parco del nostro Municipio II.

Augurandoti una buona lettura ti chiediamo di partecipare attivamente a questo progetto AMUSE scrivendo e inviandoci un tuo racconto breve che abbia un legame, più o meno forte non importa, con qualche angolo dei nostri quartieri del II Municipio.  Oppure, se ti va, puoi “spargere voce” tra amiche e amici “con la penna facile” che abbiano scritto o abbiano voglia di scrivere un racconto con le caratteristiche che ti abbiamo appena detto.

Ti ricordo infine che opinioni e contenuti espressi nell’ambito di un Racconto del Flâneur sono nell’esclusiva responsabilità dell’autore e non sono riconducibili in alcun modo all’associazione AMUSE o a organi della stessa.

Buona lettura del “Il parco di Villa Leopardi

Pietro Rossi Marcelli

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

R2p news: “I racconti del Barbiere”

Questa settimana, nella rubrica  i Racconti del Flâneur, Roma2Pass presenta un ricordo di Massimo Santucci che parla di un flâneur del tutto particolare: il barbiere di piazza Pitagora. Un personaggio, ormai scomparso, ma che, tra gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, era conosciutissimo in zona e che, a sua volta, conosceva tutti e tutto del circondario. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“I racconti del barbiere” di Massimo Santucci

 

A mio padre Carlo Santucci, una parte di me.

Provo una insolita sensazione di pace quando osservo gli attici, le terrazze, i balconi di viale Bruno Buozzi o via Paisiello. Quei piani alti, dove il rumore del traffico è attutito, così soleggiati fin dai mesi primaverili, mi riportano indietro negli anni, a una piazza Pitagora priva di semafori e marciapiedi spartitraffico, mentre stringevo forte mani grandi e sicure. (In figura, una foto degli anni Trenta di piazza Pitagora attraversata da via Bertoloni. A destra, la foresteria del Collegio di S. Elisabetta, demolito negli anni Settanta) Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“Il parco di Villa Leopardi” di Maria Grazia Toniolo

E’ appena uscito un libro per le edizioni Tipimedia che si chiama ‘Trieste-Salario in 100 personaggi (+1). Vite-Ricordi-Progetti’. In copertina sono immortalate le foto-tessera dei 101 big: al posto 35 c’è lui, Massimo Proietti Rocchi.  Cosa ha fatto questo signore per meritare tanto onore? Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“Il Santo di Porta Pia” di Armando Bussi v.3

Villa Patrizi e sue adiacenze, in un disegno del 1881

Uscendo da Porta Pia e andando a destra per viale del Policlinico, a sinistra tra i palazzi del Ministero delle Infrastrutture e delle Ferrovie dello Stato Italiane, vediamo una stradina interna che poi piega a sinistra e arriva alla Nomentana.

Il nome di questa piccola via non figura nello stradario del Comune; nei documenti ferroviari è chiamata “via De Meus”, ma nessuno sa spiegare perché (forse, noi ci riusciremo).   Più avanti c’è piazza della Croce Rossa, con l’ingresso principale delle stesse Ferrovie; quindi una via che va fino a piazza Galeno, intitolata alla “villa Patrizi”, dimora settecentesca che, col suo ampio parco, ha occupato questi luoghi fino all’inizio del Novecento (via di villa Patrizi). Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Lettera ai Soci

Cara/o Socia/o di AMUSE,
sono lieto di comunicarti che, dopo l’intervallo invernale, ricomincia la pubblicazione dei “Racconti del Flâneur”, le brevi letture che avete iniziato a conoscere lo scorso d’anno.

Ma oltre a augurarti una buona lettura vorrei chiederti: sei sicura/o di non essere anche tu un Flâneur?   E per facilitarti nel formulare la risposta, ti ripeto l’identikit di questi soggetti: persone curiose,  vogliose di capire e pronte a trovare in quello che vedono nessi artistici o letterari, aneddoti storici o sociologici o ancora semplicemente gustosi, legando tutto e superando la noia mortale delle descrizioni “turistiche”.

A noi Flâneurs di AMUSE capita infatti di avere in testa fatti, storie, esperienze che derivano dal nostro vivere quotidiano, dal nostro soffermarci, osservare, richiamare alla memoria fatti del passato e creare connessioni: un giardino mai visto prima, una piccola strada dedicata a un personaggio mai sentito nominare, una architettura, un monumento o una fontana, da sempre sotto i nostri occhi ma mai guardata bene.

Roma2pass ti invita quindi a contribuire all’iniziativa, inviando all’indirizzo roma2pass@gmail.com un tuo racconto di poche pagine che abbia un legame (più o meno forte non importa) con qualche angolo dei nostri quartieri.  Vorremmo così continuare a pubblicare regolarmente nuove storie per tutti coloro che ci leggono, con l’obiettivo di stimolare la loro curiosità e magari spingerli a visitare (o semplicemente guardare con occhi nuovi) i luoghi citati e creare, racconto dopo racconto, una storia collettiva in cui riconoscerci e riconoscere il nostro territorio.

Ti ricordo che opinioni e contenuti espressi nell’ambito di un Racconto del Flâneur sono nell’esclusiva responsabilità dell’autore e non sono riconducibili in alcun modo all’associazione AMUSE o a organi della stessa. L’iniziativa inoltre è rivolta a vecchi o nuovi Soci AMUSE

Le modalità per proporre la pubblicazione sul sito Roma2pass di un tuo racconto le trovi all’indirizzo https://www.roma2pass.it/racconti-del-flaneur/regole-di-pubblicazione/.

Per concludere, Ti chiediamo infine di “spargere voce” tra amiche e amici “con la penna facile” che abbiano scritto o abbiano voglia di scrivere un racconto che abbia un legame, debole e forte non importa con il nostro territorio e  sperando che arrivi anche il tuo contributo, ti saluto

Pietro Rossi Marcelli

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: