Il Palazzo de “La Rinascente” a Roma è tra le opere più note dell’architettura italiana degli anni Sessanta, viene realizzato tra il 1960-61 nel quartiere umbertino di piazza Fiume in prossimità delle Mura Aureliane. Continue reading
Architettura della Rinascente
Il palazzo della Rinascente è stato realizzato dal 1957 al 1961 da Franco Albini e Fanca Helg. Continue reading
Palazzo della Rinascente
Palazzo della Rinascente sorge in piazza Fiume, all’angolo tra via Salaria e corso d’Italia.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Pio Piacentini
Pio Piacentini (1846–1928), romano, è stato un architetto italiano, padre di Marcello Piacentini.
…
Opere nel Municipio II e vicinanze:
- Palazzina Cavalieri
- Villino Istituto Crandon
- Villa Berlingeri (villino)
- Villa Page Lituania
- la Chiesa del Santissimo Rosario di Pompei (rione Castro Pretorio)
- il Palazzo Malvezzi Campeggi (rione Prati)
- il Palazzo del Ministero di Giustizia (rione Prati)
- il Palazzo Bocconi, noto anche come Palazzo della Rinascente, è un palazzo eclettico che si trova a Roma in largo Chigi, nel rione Colonna
- Palazzo delle Esposizioni, in via Nazionale
- il Traforo Umberto I che collega, in via Milano sotto il Quirinale, via Nazionale con via del Tritone (1909).
- il Vittoriano
,,,
PA305 Narrazione
Narrazione della Passeggiata PA305 lungo viale Romania.
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
Testo e immagini
Questa pagina contiene il testo e le immagini della video-passeggiata di livello superiore. Continue reading
Approfondimento
Il progetto del palazzo della Rinascente viene affidato nel 1957 ai milanesi Franco Albini (1905- 1977) e Franca Helg (1920-1989) che, attraverso le moderne tecniche dell’acciaio e della prefabbricazione, reinterpretano lo spirito rivoluzionario ereditato dagli architetti lombardi che avevano contribuito alla realizzazione della Roma Barocca, vale a dire, tra tutti Carlo Maderno, Carlo e Domenico Fontana e Francesco Borromini.
L’aspetto della facciata verso la Porta Salaria è quello di un “muro romano” dai colori e dagli effetti di chiaro-scuro che vorrebbe “ricucire” il taglio nelle mura aureliane causato dalla demolizione della Porta Salaria e dei tratti di mura adiacenti.
L’aspetto dell’edificio. realizzato nel 1961, si consolida in un blocco chiuso, scandito dagli elementi verticali e orizzontali della gabbia strutturale in acciaio a vista. Il risultato è un parallelepipedo definito dallo scheletro metallico con tamponatura in pannelli di graniglia di granito e marmo rosso arretrati rispetto all’intelaiatura, al cui interno scorrono le canalizzazioni degli impianti.
L’opera riprende i toni cromatici dell’edilizia storica e in qualche misura intende emulare il ritmo degli edifici barocchi attraverso l’uso delle piegature che producono un effetto contrastato e dinamico tra luce-ombra tale da definire l’aspetto di un masso corrugato, ma anche di una tenda rigida che evoca le pareti di un gigantesco camerino di prova. I marcapiani avanzano rispetto alla facciata assumendo valore di modanatura accentuato anche dalle successioni di architravi, canali per l’illuminazione, canali di gronda.
Verso la piazza, il prospetto che guarda le Mura Aureliane è caratterizzato dall’inserimento di una fascia centrale vetrata e arretrata rispetto il piano della facciata che svolge la funzione di “vetrina” a “specchio” capace di riflettere una porzione delle Mura Aureliane.
All’interno vale lo stesso principio, agli ambienti aperti e privi di caratterizzazione formale, Albini ed Helg oppongono la forma sinuosa del corpo scala elicoidale con struttura portante in acciaio, che collega il primo piano interrato con il 6° piano (mentre le scale mobili collegano il primo piano interrato con il quarto piano fuori terra).
La scala sembra staccarsi dalle pareti donando a chi la percorre una sensazione di leggerezza, anche in questo caso non è possibile non pensare all’ardita scala elicoidale del ticinese Francesco Borromini a Palazzo Barberini.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Architettura della Rinascente
Pagine allo stesso livello:
Edificio plurifunzionale in via Campania
ln via Campania, nel rione Ludovisi, sorge un particolare edificio che ha la caratteristica di essere plurifunzionale.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Passeggiata Roma2pass “piazza Fiume e dintorni”
11:00 - 12:00
al centro di Piazza Fiume, nel parcheggio Taxi, Roma RM
ROMA CURA ROMA Passeggiata Roma2pass “piazza Fiume e dintorni”
In occasione della manifestazione ROMA CURA ROMA, la giornata straordinaria di riappropriazione della città da parte dei cittadini promossa dal Comune di Roma, e in particolare nell’ambito dell’operazione di pulizia volontaria organizzata da piazza Fiume a via Valenzani, l’associazione AMUSE Amici del Municipio II propone ai propri soci e a tutti i cittadini la passeggiata Roma2pass “piazza Fiume e dintorni”.
La passeggiata è organizzata dal team Roma2Pass che, nell’ambito di AMUSE, si occupa delle iniziative di promozione culturale,
Durante la passeggiata Pietro Rossi Marcelli racconterà brevemente la storia dei luoghi. Si parlerà delle Mura Aureliane, degli assedi subiti da questo tratto di mura, da Alarico nel 410 d.C. ai Bersaglieri il 20 settembre del 1870, di Ettore Ferrari, l’autore della statua di Giordano Bruno a Campo de’Fiori che aveva lo studio da questa parti, dello sviluppo urbano di Roma fuori le mura, a partire dai villini che sorgono lungo corso d’Italia al palazzo della Rinascente.
L’appuntamento è per sabato 9 aprile 2022 davanti all’ingresso della Rinascente di piazza Fiume dove c’è l’edicola, per le ore 11,00. La guida sarà Pietro Rossi Marcelli.