Il Palazzo de “La Rinascente” a Roma è tra le opere più note dell’architettura italiana degli anni Sessanta, viene realizzato tra il 1960-61 nel quartiere umbertino di piazza Fiume in prossimità delle Mura Aureliane. Continue reading
Architettura della Rinascente
DA RIVEDERE: SINTETIZZARE LE DUE PARTI
Il palazzo della Rinascente è stato realizzato dal 1957 al 1961 da Franco Albini e Fanca Helg. Continue reading
Palazzo della Rinascente
Palazzo della Rinascente sorge in piazza Fiume, all’angolo tra via Salaria e corso d’Italia.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Edificio plurifunzionale in via Campania
ln via Campania, nel quartiere Sallustiano, sorge un particolare edificio che ha la caratteristica di essere plurifunzionale.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Passeggiata Roma2pass “piazza Fiume e dintorni”
11:00 am - 12:00 pm
al centro di Piazza Fiume, nel parcheggio Taxi, Roma RM
ROMA CURA ROMA Passeggiata Roma2pass “piazza Fiume e dintorni”
In occasione della manifestazione ROMA CURA ROMA, la giornata straordinaria di riappropriazione della città da parte dei cittadini promossa dal Comune di Roma, e in particolare nell’ambito dell’operazione di pulizia volontaria organizzata da piazza Fiume a via Valenzani, l’associazione AMUSE Amici del Municipio II propone ai propri soci e a tutti i cittadini la passeggiata Roma2pass “piazza Fiume e dintorni”.
La passeggiata è organizzata dal team Roma2Pass che, nell’ambito di AMUSE, si occupa delle iniziative di promozione culturale,
Durante la passeggiata Pietro Rossi Marcelli racconterà brevemente la storia dei luoghi. Si parlerà delle Mura Aureliane, degli assedi subiti da questo tratto di mura, da Alarico nel 410 d.C. ai Bersaglieri il 20 settembre del 1870, di Ettore Ferrari, l’autore della statua di Giordano Bruno a Campo de’Fiori che aveva lo studio da questa parti, dello sviluppo urbano di Roma fuori le mura, a partire dai villini che sorgono lungo corso d’Italia al palazzo della Rinascente.
L’appuntamento è per sabato 9 aprile 2022 davanti all’ingresso della Rinascente di piazza Fiume dove c’è l’edicola, per le ore 11,00. La guida sarà Pietro Rossi Marcelli.
Origini della via Salaria
DA ELIMINARE
La Salaria Vetus è l’antico percorso della via Salaria che partendo dalla Porta Collina delle Mura Serviane, attraversava gli attuali quartieri Pinciano e Parioli, passava per Antemnae, scendeva all’Aniene che superava con un guado dove oggi è Ponte Salario, per dirigersi poi verso la Sabina seguendo la riva sinistra del Tevere.
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
- MAPPA della Zona Pinciano 3 (quartiere dei Musicisti)
link da esaminare
Suddividere per zona e poi esaminare i link uno per uno: Continue reading
Villino Anderson
Il villino Anderson sorgeva, fino al 1957, all’angolo tra via Salaria e piazza Fiume, dove oggi è il palazzo della Rinascente.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Villini scomparsi
Villini scomparsi nel Municipio II e nei territori adiacenti. Continue reading