Interni del Sacro Cuore
La pianta della Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria è costituita da due navate a forma di croce, circoscritte da un cerchio che forma come un’aureola, mentre le quattro capelle sono disposte diagonalmente a raggiera. Continue reading
Esterni del Sacro Cuore
Chi guarda la pianta della Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria potrà notare che le navate a forma di croce sono circoscritte da un cerchio che forma come un’aureola, mentre le quattro capelle sono disposte diagonalmente a raggiera. Manca la grande cupola prevista nel progetto. Continue reading
Storia del Sacro Cuore
La Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria è il tempio più grande a Roma dopo le quattro basiliche maggiori. Le navate sono a forma di croce e circoscritte da un cerchio che forma come un’aureola, mentre le quattro capelle sono disposte diagonalmente a raggiera. Manca la grande cupola prevista nel progetto. Continue reading
(PI ) BRASINI E IL SACRO CUORE
(PI ) BRASINI E IL SACRO CUORE
Sacro Cuore Immacolato di Maria
La Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria è una chiesa che sorge in Piazza Euclide, tra via Guidubaldo del Monte e via del Sacro Cuore di Maria, caratterizzata da grandi dimensioni e una facciata molto articolata.
Sacro Cuore di Gesù
La chiesa del Sacro Cuore di Gesù è in via Piave 7 nel rione Sallustiano nel Municipio I, ha una architettura liberamente goticizzante e, all’interno, offre un’atmosfera suggestiva..
Carmelo del Sacro Cuore
Il Carmelo del Sacro Cuore è un monastero in via dei Tre Orologi 3.
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
Cappella delle Ancelle del Sacro Cuore
La cappella delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù Cristo era in largo Monti Parioli 3 nella Villa Carrega di Lucedio.
- MAPPA della Zona Pinciano 6 (Monti Parioli)
(PI402) Via Bertoloni, il cuore dei Parioli
Descrizione della passeggiata urbana R2p “Via Antonio Bertoloni, il cuore dei Parioli” (codice PI4101) che potremo chiamare anche “Lungo la Salaria Vetus”, perché si svolge su uno dei percorsi dell’antichissima strada che dall’età del bronzo, ben prima quindi della fondazione di Roma, metteva in comunicazione il mar Tirreno con il mare Adriatico permettendo così il commercio delle antiche popolazioni italiche.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)