La piazza San Saturnino è uno slargo di via Topino, tra piazza Verbano e corso Trieste, e prende il nome dalla chiesa di San Saturnino. Continue reading
San Saturnino del Cavallo
In cima al colle più alto, là dove oggi sono l’obelisco ed i cavalli dei Dioscuri, sul Quirinale, c’era una volta un’antica basilica. Si chiamava San Saturnino “de caballo”, era dedicata a Saturnino il vecchio, cartaginese di nascita e romano di adozione, e restò in piedi per quasi mille anni.
San Saturnino
La chiesa di San Saturnino si trova in piazza San Saturnino. E’ la chiesa parrocchiale del quartiere di Piazza Verbano. Continue reading
Cappella Nostra Signora del Santo Rosario
La Cappella, in via Lambro 12, a due passi da San Saturnino e da corso Trieste, fa parte della Casa delle Suore Betlemite di via Topino, ordine fondato dal Pedro de San José de Betancur (1626-1667), beato guatemalteco del Terz’Ordine di San Francesco.
MAPPA della Zona Trieste 3 (piazza Verbano) Continue reading
Cappella del Santissimo Sacramento
La cappella del Santissimo Sacramento è in via Tagliamento 40 ed è nell’area della parrocchia di San Saturnino.
- MAPPA della Zona Trieste 1 (quartiere Coppedè e dintorni)
“Quell’estate del ’43 …” Una testimonianza di quartiere di Domenico Misiti
Questo racconto si riferisce all’’anno 1943 e più precisamente alla calda estate di quell’anno, da luglio a settembre. La guerra, dichiarata con enfasi da Mussolini nel 1940, si era rivelata per noi rovinosa e l’esito scontato era ormai a un punto di non ritorno. La Roma di allora fu teatro di eventi tragici e angosciosi e, nel mese di luglio in particolare, vi si verificarono avvenimenti che cambiarono il decorso della storia italiana e non solo. Il più tragico fu sicuramente il bombardamento del quartiere popolare di San Lorenzo del 19 luglio. Continue reading
Anche per il Flaneur arriva la primavera
Questa volta il racconto del Flaneur è stato scritto da Rosa Godano, una gentile signora che ringraziamo e che ci ricorda come la Pasqua sia fortemente legata alla primavera e la risurrezione di Cristo allo sbocciare della natura, con i suoi colori incredibili. Il racconto in particolare parla di un albero, il Cercis Siliquastrum, ne racconta le caratteristiche e spiega perché venga chiamato l’albero di Giuda. Continue reading
Quartiere di piazza Verbano: Scelte urbanistiche
Il Quartiere di Piazza Verbano è una delle zone indicate dal Piano Regolatore del 1909, (Sindaco Nathan, progettista Edmondo Sanjust di Teulada), insieme a quelle di piazza Bologna, San Giovanni, Flaminio, Testaccio, Piazza d’Armi, ecc., per adeguare l’offerta di aree residenziali e di servizi alla città che si sta espandendo per assumere il ruolo di Capitale del Paese. Continue reading
Quartiere di piazza Verbano Approfondimento
Il nucleo dell’abitato, intorno a piazza Verbano ( Quartiere di Piazza Verbano), è costituito da edifici a blocco alti 6 piani intensivi. Sulla piazza convergono due assi viari ortogonali tra di loro e qui ha sede tutto quello che serve agli abitanti del quartiere: il cinema, la sede del partito, il distributore di benzina, il fioraio, la farmacia, il giornalaio, il bar, l’agenzia di viaggi, il barbiere, la latteria, l’emporio. Continue reading
Quartiere di piazza Verbano di Federico Mandillo
Non regno della malaria ma dominio fiorente dei Lancellotti era questa zona, dall’odierna traversa della Salaria che è via Chiana, fino a via Anapo e oltre per restare sullo stesso lato destro della via antichissima, uscendo da Roma. Continue reading