Via di Sant’Ippolito
Quartiere Sant’Ippolito 1942
Dal capitolo Quartiere Nomentano del libro di Guglielmo Cerroni: Roma nei suoi quartieri e nel suo suburbio Palombi Editori, 1942.
E ritorniamo sui nostri passi: oltre il viale delle Provincie è il quartiere Sant’Ippolito che prende il nome dalla chiesa francescana (ndr Sant’Ippolito) dalle purissime linee esterne ma che all’interno sembra e mi si perdoni l’impressione personale piuttosto un mercato coperto. Forse questa mia impressione è data dal fatto ch’io non mi so abituare allo stile Novecento per le chiese: forse perch’io cerco in questi mistici luoghi quel caldo raccoglimento che m’inviti a pregare. Per questo il mio spirito si distrae nelle grandi chiese romane, nelle Basiliche illustri, per questo io sento un disagio quasi fisico nelle chiese di stile moderno. Preferisco, insomma, le raccolte, soavi basiliche dell’Aventino o la mistica suggestività delle chiese gotiche. Continue reading
Sant’Ippolito
Quartiere Sant’Ippolito
Quartiere Sant’Ippolito è un nome spesso utilizzato per identificare l’area del quartiere Nomentano a sud di piazza Bologna lungo viale delle Province, tra il quartiere delle Crociate, il quartiere Italia (al di là di via Catania) e la parte più nobile del quartiere al di là di via Catanzaro (verso Villa Massimo).
- MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna)
Asilo Sant’Ippolito
L’Asilo Sant’Ippolito o Asilo Villa Sant’Ippolito o ancora Scuola Sant’Ippolito è una meritoria iniziativa dei padri cappuccini piemontesi e delle suore Sacramentine di Bergamo che si è sviluppata nel quartiere Nomentano e in particolare nei cosiddetti Quartiere Sant’Ippolito e Quartiere delle Crociate, da 1926 al 1994.
via Giovanni da Procida
Via Giovanni da Procida è una strada che corre da via Michele di Lando a via Eleonora d’Arborea. Insieme a via di Sant’Ippolito e via Simon Boccanegra, fa parte di un percorso circolare intorno a piazza Bologna.
-
- MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna)
Targa in via Adalberto
In via Adalberto, tra piazza Bologna e la via Tiburtina, c’è una lapide in memoria dei caduti della zona durante la Seconda Guerra Mondiale. Fa dunque parte di una categoria piuttosto usuale di targhe, ma ha una particolarità: parla del Rione Sant’Ippolito, un rione che non esiste. Continue reading
Quartiere delle Crociate
Il quartiere delle Crociate, o Rione Sant’Ippolito come è scritto in una targa ai caduti in via Adalberto, è delimitato da via di Sant’Ippolito, via Giovanni da Procida, via del Carroccio, via Matilde di Canossa, via Arduino, via della Lega Lombarda, passaggio pedonale su un lato della Casa del Sole, via Adalberto.
ICP Tiburtino II
Il complesso edilizio Tiburtino II è un vasto complesso di abitazioni realizzate dall’Istituto Case Popolari nel quartiere Nomentano tra piazza Bologna e via Tiburtina. In particolare il complesso si sviluppa tra via di Sant’Ippolito, via Eleonora D’Arborea, via Giovanni da Procida, via Arduino, via Matilde di Canossa e costituisce il nucleo del cosiddetto Quartiere delle Crociate o Rione Sant’Ippolito (come è scritto in una targa ai caduti in via Adalberto).
Clemente Busiri Vici
L’ing. Clemente Busiri Vici (Roma 1887-1965), romano, figlio di Carlo Maria Busiri Vici. Ha avuto una carriera legata alla collaborazione con i fratelli, Michele Busiri Vici e Andrea Busiri Vici, con i quali ha diviso lo studio di Roma in via Paisiello 41-43. Con loro, ha sviluppato quello “stile Busiri Vici” tanto in voga negli anni Quaranta e Cinquanta. Continue reading