viale di Santa Costanza …
MAPPA della Zona Trieste 2 (piazza Verbano) Continue reading
viale di Santa Costanza …
MAPPA della Zona Trieste 2 (piazza Verbano) Continue reading
via di Santa Costanza …
MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana) Continue reading
Nel Mausoleo di Costanza il deambulatorio anulare intorno all’altare è completamente rivestito di splendidi mosaici. Continue reading
Il mausoleo di Costanza dal Fosso di Sant’Agnese, in una foto di inizio ‘900, in un contesto agricolo ormai , da un punto oggi corrispondente a piazza Annibaliano.
Il Mausoleo di Santa Costanza è una chiesa a pianta circolare fa parte del Complesso monumentale di Sant’Agnese sulla via Nomentana. Il Mausoleo è ben visibile anche dalla valle sottostante, da piazza Annibaliano, dove termina corso Trieste.
Nel nostro Municipio tutti conoscono la basilica di Sant’Agnese e il mausoleo di Santa Costanza senza magari però aver approfondito la biografia dei personaggi che danno il nome alle due chiese. Perciò ho pensato di raccontare agli amici di AMUSE chi fu Agnese e perché il 21 di gennaio viene festeggiata solennemente nella sua chiesa (Covid permettendo, quest’anno infatti la funzione è stata un po’ in sordina ). (ndr. cliccare sulle foto per una corretta visione). Continue reading
Settore nord della Carta topografica dei cantoni di Roma di Moltke del 1845
Nella carta si possono vedere i seguenti dettagli, suddivisi nelle varie Zone Roma2pass: Continue reading
Per descrivere rapidamente il quartiere Trieste partiamo dall’estremo nord il ponte Salario, sovrastato da Monte Antenne e percorriamo la via Salaria verso il centro di Roma. Dopo una rapida salita, troviamo a destra il Monte delle Gioie caro ai primi cristiani, con la basilica di San Silvestro e, a sinistra, la zona di Tor Fiorenza ed il convento delle Suore di Priscilla dove c’è l’ingresso alle Catacombe di Priscilla. In questa area, al tempo dell’antica Roma, sorgeva la villa della gens Acilia. Continue reading
La Pianta di Roma e dintorni preparata nel 1875 è stata editata dall’Istituto Topografico Militare in Firenze e dallo Stabilimento Wurster, Randegger & Cia. in Winterthur nel 1876, come leggesi sul margine inferiore.
Continue reading
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies