La catacomba o catacombe di Santa Felicita sono una catacomba di Roma, posta sulla via Salaria nova.
Catacomba di Santa Felicita
La catacomba di Santa Felicita è uno dei tanti complessi cimiteriali sorti lungo la Via Salaria Nova. L’accesso è in via Simeto 2, poco lontano da largo Benedetto Marcello nel quartiere Salario ed è indicato da una scritta sopra di un robusta porta in ferro.
Chiesa di Santa Bonosa
In via Tirso, tra villa Albani, viale Regina Margherita e via Po, c’è una piccola chiesa, dedicata a Santa Felicita e Santa Bonosa, in cui ebbe sede la parrocchia prima del trasferimento nella nuova chiesa di Santa Maria della Mercede, costruita dai Mercedari in Viale Regina Margherita. Continue reading
Notizia
Roma2pass vi ricorda che anche quest’anno la Catacomba di Santa Felicita sarà aperta il 23 novembre (giovedì prossimo), giorno in cui il Calendario Cristiano ricorda la Santa martire. La catacomba è in via Simeto 2, poco lontano da largo Benedetto Marcello nel quartiere Salario
Scuola Via Volsinio
3. La Vostra Scuola : Edificio scolastico Mazzini
L’imponente ed elegante edificio che attualmente ospita la sede centrale dell’Istituto comprensivo “Via Volsinio” (che riunisce le Scuole primarie “Mazzini” e “Via Santa Maria Goretti” e la Secondaria di Primo grado “Esopo”) fu realizzato nel 1931 su progetto dell’ingegnere Cesare Valle (1902 – 2000) Cesare Valle è uno dei grandi protagonisti dell’architettura romana, fondatore dello “Studio Valle Progettazioni” tuttora esistente e protagonista di grandi e prestigiosi progetti in tutto il mondo. Continue reading
“Le Porte di Ferro di Via Salaria” di Andrea Ventura
Verso storie e mondi sotterranei
Umberto Eco (1932 – 2016) oltre che grande intellettuale fu anche, sorprendentemente, un appassionato lettore e collezionista di fumetti. A proposito dell’intellettuale “fumettista” Hugo Pratt (1927 – 1995) e del suo personaggio/Alter Ego, Corto Maltese, Eco era solito dire: “Quando ho voglia di rilassarmi leggo un saggio di Engels, se invece desidero impegnarmi leggo Corto Maltese”. Continue reading
Salaria Via dei Martiri
Le cosiddette vie dei Martiri seguivano il percorso di molti fatti di eroismo dei primi battezzati in Roma durante quasi tre secoli di persecuzioni, dai tempi di Pietro e Paolo (50 anni d.C.) fino all’editto di Costantino, e la via Salaria fu una delle più frequentate tra le Vie dei Martiri: con numerosi complessi catacombali dei primi secoli allineati nel primo miglio, tra Porta Salaria (l’attuale piazza Fiume) e il Monte delle Gioie. Continue reading
PA31 Passeggiata urbana a viale Romania
La passeggiata inizia davanti a , da li si procede a piedi fino a , dove il discorso inizia.
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
San Filippo
I Parioli sono le propaggini settentrionali del pianoro del Quirinale. Qui diversi speroni si allungano verso nord: i cosiddetti Monti Parioli, per esempio, il Monticello e il Monte San Filippo. La strada per arrivare al Monte San Filippo era il vicolo di San Filippo, approssimativamente corrispondente all’attuale viale Romania, via Mafalda di Savoia, via di San Filippo Martire (un angusto vicolo che non porta da nessuna parte).
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
Villa Buratti
Percorrendo la via Salaria da piazza Fiume, dopo aver superato l’incrocio con via Po e via Tagliamento, in corrispondenza della confluenza con via Metauro a destra, fa una repentina svolta a destra. Davanti a noi la scuola media Vittorio Alfieri, un edificio che presenta alcune stranezze.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)