Risultati della ricerca per: scipio slataper

Vita e amori di Scipio Slataper

Scipio Slataper (1888-1915) è eroico irredentista che ha combattuto tutta la sua vita . La sua biografia, la sua attività letteraria, le sue relazioni ci restituiscono un personaggio avventuroso e degno di nota.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Borahall: la villa Slataper

I luoghi hanno sempre avuto un’importanza speciale nella vita degli scrittori. Sono evocativi, vengono citati e descritti, anche indirettamente. Villa Borahall è una delle fonti delle memorie letterarie di Scipio Slataper in quanto luogo magico e sede delle sue fantasie giovanili.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Slataper: cultura, imprenditorialità e irredentismo

La famiglia di Scipio Slataper è molto nota a Trieste, ma l’origine non è triestina. Il nome Slataper deriverebbe dai termini sloveni zlato (oro) e pero (penna), o da zlatopér (aggettivo: dal piumaggio biondo-oro), che ci piace rievochi la bella capigliatura bionda di Scipio come appare dalle foto di famiglia. La forma onomastica Zlatoper è oggi presente in Slovenia e Croazia.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Slataper, una famiglia di eroi

Circa a metà del percorso di viale Romania, c’è il cancello d’ingresso della LUISS da un lato e dall’altro la massiccia torre scura della Caserma Slataper, oggi sede del Comando Forze Terrestri e che fu sede del Comando della Milizia Fascista.  Proprio lì inizia una strada che si dirige verso il tramonto, via Scipio Slataper, intitolata a un irredentista caduto nella Grande Guerra, mentre è intitolata a suo figlio, Scipio Secondo Slataper, la caserma con ingresso al n.2 della via di cui abbiamo appena parlato.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Caserma Slataper

A viale Romania di fronte alla LUISS, all’angolo del viale con via Scipio Slataper, c’è il cancello d’ingresso di un grande edificio dell’Esercito Italiano che occupa tutto l’isolato: è la caserma “Scipio Secondo Slataper“, sede del “Comando Militare della Capitale”.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: