Scipio Slataper (1888-1915) è eroico irredentista che ha combattuto tutta la sua vita . La sua biografia, la sua attività letteraria, le sue relazioni ci restituiscono un personaggio avventuroso e degno di nota. Continue reading
Via Scipio Slataper
Via Scipio Slataper è una breve strada dei Parioli che collega viale Romania a via Nino Oxilia.
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
R2p news: “Slataper, una famiglia di eroi e non solo”
Questa settimana per i nostri “Racconti del Flâneur” di Roma2pass, abbiamo scelto di parlare di uno dei personaggi che danno il nome a una strada del quartiere Parioli: Scipio Slataper.
Non tutti sanno che le traverse di viale dei Parioli sul lato verso piazza delle Muse portano il nome di irredentisti caduti nella Prima Guerra Mondiale: Boccioni, Oxilia, Stuparich, Slataper, Castellini, Fauro. Molti di loro, come Slataper, Stuparich e Fauro erano anche amici tra loro.
Conoscere la loro storia aiuta anche a conoscere il nostro Municipio. Scipio Slataper in particolare era non solo un irredentista ma uno scrittore e un intellettuale. Leggete qui la sua storia e quella della sua famiglia e rimarrete stupiti: “Slataper, una famiglia di eroi e non solo” raccontato da Andrea Ventura.
Se hai un ricordo o un racconto che abbia un legame con i quartieri del Municipio II, magari corredato di qualche foto o immagine, scrivi a: roma2pass@gmail.com
Al prossimo giovedì!
“Slataper, una famiglia di eroi e non solo” di Andrea Ventura
Circa a mezza via del percorso di viale Romania, quasi davanti alla sede della LUISS, marcata dalla massiccia presenza della torre ovale in bugnato di blocchi di tufo della Caserma che fu della Milizia Fascista, si apre una strada che si dirige verso il lato settentrionale di viale dei Parioli: via Scipio Slataper. Continue reading
4. Borahall: la villa Slataper
I luoghi hanno sempre avuto un’importanza speciale nella vita degli scrittori. Sono evocativi, vengono citati e descritti, anche indirettamente. Villa Borahall è una delle fonti delle memorie letterarie di Scipio Slataper in quanto luogo magico e sede delle sue fantasie giovanili. Continue reading
3. Slataper: cultura, imprenditorialità e irredentismo
La famiglia di Scipio Slataper è molto nota a Trieste, ma l’origine non è triestina. Il nome Slataper deriverebbe dai termini sloveni zlato (oro) e pero (penna), o da zlatopér (aggettivo: dal piumaggio biondo-oro), che ci piace rievochi la bella capigliatura bionda di Scipio come appare dalle foto di famiglia. La forma onomastica Zlatoper è oggi presente in Slovenia e Croazia. Continue reading
1. Slataper, una famiglia di eroi
Circa a metà del percorso di viale Romania, c’è il cancello d’ingresso della LUISS da un lato e dall’altro la massiccia torre scura della Caserma che fu della Milizia Fascista e che oggi ospita il Comando Militare della Capitale. Lì inizia una strada che si dirige verso il tramonto, via Scipio Slataper, intitolata ad un irredentista caduto nella Grande Guerra, mentre è intitolata a suo figlio, Scipio Secondo, la Caserma al n.2 della via. Continue reading
Caserma Slataper
Nella caserma intestata a Scipio Slataper in via Scipio Slataper 2, che prende tutto l’isolato tra viale Romania e via Nino Oxilia, ha sede il Comando Militare della Capitale dell’Esercito Italiano.
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
largo Tenente Bellini
Largo Tenente Bellini è uno slargo in corrispondenza dell’incrocio tra via Nino Oxilia e via Scipio Slataper. Continue reading
PA31 Passeggiata urbana a viale Romania
La passeggiata inizia davanti a , da li si procede a piedi fino a , dove il discorso inizia.
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)