Il Secondo Recinto di Villa Borghese, detto anche “Piano della Prospettiva” e oggi Parco dei Daini, la parte della villa seicentesca dietro il Casino Nobile e riservata al Cardinale Scipione. Continue reading
Terzo Recinto di Villa Borghese
Il Terzo Recinto di Villa Borghese, detto anche Barco, era la parte della villa seicentesca lasciata in uno stato naturale per la caccia, l’allevamento e le coltivazioni.
Primo Recinto di Villa Borghese
Il primo recinto di Villa Borghese, detto anche Giardino Boschereccio, è la parte della villa seicentesca davanti al Casino Nobile, oggi Galleria Borghese, tenuta a verde ma realizzata per essere un museo immerso nella natura. Continue reading
Villa Borghese 1a parte: La villa del cardinale
Premesso che per una migliore descrizione Villa Borghese è stata suddivisa in sei aree, questa pagina racconta la prima area, denominata “La villa del Cardinale”, che comprende il nucleo più antico della Villa, creato nel Seicento dal Cardinale Scipione Borghese e composto da: Continue reading
“Le meridiane di Villa Borghese” di Bruno Caracciolo
Il padiglione della Meridiana
Negli anni ottanta del Seicento, Sua Eccellenza Don Giovan Battista Borghese, figlio di Paolo e della principessa Olimpia Aldobrandini, nipote di Marcantonio II, Principe di Rossano, insignito da Filippo II di Spagna dei titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine di Calatrava, decide per la sua villa Pinciana la creazione di un terzo giardino segreto in aggiunta ai primi due che erano stati realizzati quasi contemporaneamente al Casino Nobile settanta anni prima. Continue reading
Villa Lubin. La Storia
Nel 1906, si decide di costruire a Villa Borghese una sede prestigiosa per il nuovo Istituto Internazionale di Agricoltura, , una sorta di FAO ante litteram, un organismo nato a inizio Novecento. Il nome Villa Lubin è assegnato all’edificio successivamente in onore dell’imprenditore americano David Lubin che aveva voluto fortemente l’Istituto. Continue reading
Casino Nobile di Villa Borghese
Il Casino Nobile di Villa Borghese è l’edificio in che oggi conosciamo come Galleria Borghese, su piazzale Scipione Borghese.
Prospettiva del Teatro
La parete prospettica del teatro è nel Parco dei Daini, posta al confine del Secondo recinto di Villa Borghese con il Barco (oggi Bioparco), e le pareti ad angolo retto di levante e di tramontana, a confine con la campagna circostante (attuale via Raimondi), erano elementi decorativi tra i più ricercati del giardino particolare del principe.
Parco dei Daini
Parco dei Daini è uno dei giardini recintati di villa Borghese, dietro la Galleria Borghese tra le Scuderie di via Pinciana, via Pietro Raimondi e il Bioparco. Il suo nome deriva dal fatto che nel parco, fino alla fine dell’Ottocento, vi erano dei daini e delle gazzelle.
Itinerario naturalistico nel Parco dei Daini
Questa pagina descrive un itinerario naturalistico all’interno del Parco dei Daini di Villa Borghese. Continue reading