Risultati della ricerca per: siliquastro albero giuda

Presentazione

E’ stato pubblicato l’ultimo Racconto del Flaneur. Questa volta parla di un albero, il Cercis Siliquastrum, ne delinea le caratteristiche e spiega perché venga chiamato l’albero di Giuda.
Il breve testo, raccontato nientepopodimeno dalla Luna, è stato scritto da Rosa Godano, una gentile signora che ringraziamo anche perchè ci ricorda come la Pasqua sia fortemente legata alla primavera e la risurrezione  di Cristo allo sbocciare della natura, con i suoi colori incredibili.
Augurando Buona Pasqua a tutti i suoi affezionati lettori, Roma2pass invita a leggere il breve racconto: Leggi il racconto Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Anche per il Flaneur arriva la primavera

Questa volta il racconto del Flaneur è stato scritto da Rosa Godano, una gentile signora che ringraziamo e che ci ricorda come la Pasqua sia fortemente legata alla primavera e la risurrezione  di Cristo allo sbocciare della natura, con i suoi colori incredibili.  Il racconto in particolare parla di un albero, il Cercis Siliquastrum, ne racconta le caratteristiche e spiega perché venga chiamato l’albero di Giuda.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“Il Cercis Siliquastrum raccontato dalla Luna curiosa” di Rosa Godano

Albero di Giuda in fiore

Girando durante il periodo marzo/aprile per le strade e i parchi di Roma e in particolare del nostro Municipio, si rimane colpiti da alcuni alberi coperti da una fioritura spettacolare che varia dal rosa tenue, al lilla, al violetto.  In verità, questi alberi mi hanno sempre incuriosito e, dopo non aver saputo rispondere alla domanda di alcuni stranieri su quale fosse il loro nome, ho deciso di svolgere una ricerca in merito e, poiché credo sia interessante condividerne i risultati, ho scritto questo breve racconto in cui chi parla in prima persona è la Luna, flâneur per eccellenza.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: