Agonia dello Stadio Flaminio
Uno stadio che ha fatto la storia del calcio italiano ridotto a un rottame in completo abbandono. Parliamo dello Stadio Flaminio, che nel 1934 fu teatro della finale Mondiale tra Italia e Cecoslovacchia. Allora si chiamava Stadio Nazionale del Partito Nazionale Fascista, ma il campo è lo stesso, contenente la mattonella da cui Raimondo “Mumo” Orsi segnò il pareggio permettendo agli azzurri di vincere il torneo mondiale con un gol di Schiavio nei supplementari.
MAPPA PARIOLI 5 (zona Villaggio Olimpico Villa Glori) Continue reading
Mercato dello Stadio Flaminio
Il mercato della Stadio Flaminio è l’ultimo nato dei mercati municipali si svolge a piazza Ankara ogni martedì. Con i suoi 96 operatori, ha l’organico più consistente nel II Municipio.
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
Stadio Flaminio
Lo Stadio Flaminio è tra viale Maresciallo Pilsudski, viale Tiziano, via Dorando Pietri e corso Francia e con ingresso in piazza Ankara e nel piazzale dello Stadio. Continue reading
Complesso archeologico dello Stadio Flaminio
Il complesso archeologico dello Stadio Flaminio è una necropoli in corso di scavo sotto le tribune dello Stadio Flaminio nel lato verso viale Tiziano. Continue reading
Considerazioni urbanistiche sul quartiere Flaminio
I piani regolatori del 1873 e del 1883 non si occupano dell’area fuori le mura a nord della città, caratterizzata, come tutte le parti periferiche intorno alla città, da grandi ville suburbane. Ma la nuova capitale d’Italia cresce demograficamente e già nelle carte del 1889 e del 1891 si vedono disegnate ipotesi di lottizzazioni a fini edificatori, in forma prima embrionale e poi un poco più evoluta. Nasce quello che diventerà il quartiere Flaminio. Continue reading
Storia del Quartiere Flaminio dal 1960 a oggi
Nel Quartiere Flaminio, con le Olimpiadi del 1960 è urbanizzata l’area pianeggiante tra via Flaminia e villa Glori, occupata dalla baraccopoli di Campo Parioli. E’ innalzato il Palazzetto dello Sport ed edificato un intero quartiere: il Villaggio Olimpico, attraversato dal viadotto di corso Francia. Continue reading
Storia del quartiere Flaminio dal 1915 al 1959
Dal 1919 in poi, e almeno fino al 1934, il resto del quartiere Flaminio è costruito adattando il Piano Regolatore del 1909 alla situazione determinata dall’insediamento delle caserme a via Guido Reni e dal ridimensionamento del giardino di Villa Oblieght (tagliato in due dal nuovo viale del Vignola). Continue reading
Storia del quartiere Flaminio dal 1870 al 1914
Per secoli l’area fuori Porta Flaminia era stata caratterizzata dai giardini delle ville costruite sulle alture a destra di via Flaminia: villa Giulia, villa Poniatowski, Villa Strohl Fern, villa Balestra, villa Ruffo, tanto per citare quelle ancora esistenti. Più avanti, verso il fiume, solo campi coltivati periodicamente invasa dagli straripamenti del Tevere. Continue reading
Stadio dei Marmi
Stadio dei Marmi … Foro Italico …
- Quartiere delle Vittorie. MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio) Continue reading