Tommaso Valle, architetto, fonda nel 1957 lo Studio Valle Progettazioni. Nel 1960 crea con il fratello Gilberto, ingegnere, un’associazione professionale in cui i due fratelli riprendono l’eredità del loro padre Cesare, molto attivo nei decenni che precedono la seconda guerra mondiale.
L’ESPOSIZIONE DEL 1911 A VALLE GIULIA
L’ESPOSIZIONE DEL 1911 A VALLE GIULIA
Scuola Via Volsinio
3. La Vostra Scuola : Edificio scolastico Mazzini
L’imponente ed elegante edificio che attualmente ospita la sede centrale dell’Istituto comprensivo “Via Volsinio” (che riunisce le Scuole primarie “Mazzini” e “Via Santa Maria Goretti” e la Secondaria di Primo grado “Esopo”) fu realizzato nel 1931 su progetto dell’ingegnere Cesare Valle (1902 – 2000) Cesare Valle è uno dei grandi protagonisti dell’architettura romana, fondatore dello “Studio Valle Progettazioni” tuttora esistente e protagonista di grandi e prestigiosi progetti in tutto il mondo. Continue reading
Via Panama
Via Panama collega piazza Ungheria a via Salaria e fa parte dell’asse viario che collega i Parioli al quartiere Trieste e a tutto il quadrante ovest della città.
Continue reading
Palazzo Assitalia
Il palazzo in corso d’Italia angolo via Po 3 è stato costruito nel … dall’Assitalia come proprio quartier generale.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Arch. Davide Pacanowski
Davide Pacanowski nasce nel 1904 in Polonia in una famiglia di antiche origini ebraiche. Il padre era un industriale del settore tessile, la madre scultrice, la prima sorella pittrice e la seconda pianista e concertista, morta in un campo di concentramento in Germania, insieme ai genitori. Continue reading
PI602 Dal vicolo dell’Arco Oscuro ai Monti Parioli
Questa pagina costituisce un memorandum degli argomenti da trattare o accennare durante le passeggiata. La presentazione dell’evento è all’indirizzo DAL VICOLO DELL’ARCO OSCURO AI MONTI PARIOLI (cod. PI602). Continue reading
“La casa di Pietro (il Museo Canonica di Villa Borghese)” di Paola Mariani
Roma, 1 novembre 2022
Una mattina di sole a Villa Borghese, l’insolito orario della nostra passeggiata Roma2pass, esalta la magnificenza di questo luogo. Continue reading
Roma2pass a Villa Strohl Fern
Giovedì 15 giugno 2023 alle 17:00, Pietro Rossi Marcelli ci aspetta a via di Villa Ruffo 31 e, insieme, entreremo a Villa Strohl Fern. Prima faremo una visita nella casa-studio del padre Francesco Trombadori alla signora Donatella Trombadori che ci racconterà la storia della villa e poi faremo una passeggiata lungo i viali alberati.
Villa Strohl Fern è una grande villa adiacente a Villa Borghese, che si estende sui colli che si affacciano su via Flaminia. E’ di proprietà dello stato francese ed è oggi una delle sedi del Lycèe Chateaubriand.
E’ il marchese Alfred Strohl, artista e mecenate, che nel 1979 acquista qui un grande terreno, in una posizione panoramica sulla valle del Tevere (saremo a una quota pari a quella del Pincio), e realizza la propria residenza romana. Strohl viene dall’Alsazia, un territorio martoriato dalle guerre tra Francia e Prussia, e a Roma cerca pace.
Strohl costruisce il casino nobile in stile medioevale, risistema il giardino in stile inglese e fa realizzare nella proprietà numerose piccole costruzioni per ospitare abitazioni e studi di artisti. Scopo del filantropo alsaziano era quello di creare una sorta di comunità ideale in cui artisti provenienti da tutto il mondo potessero vivere e lavorare liberamente, pagando un modestissimo affitto, e incontrarsi e scambiarsi idee tra di loro.
Fin dal 1882 iniziarono a giungere i primi “affittuari” e nell’arco di quarant’anni, negli atelier della villa si sono alternati pittori, scultori, poeti, scrittori, fotografi, italiani e stranieri. Nel 1927, alla morte di Strohl Fern, per espressa volontà del suo proprietario, la villa continua a ospitare numerosi artisti, contribuendo così a quella concentrazione di pittori ed altri artisti a Roma che diede luogo, nei primi anni del Novecento, alla cosiddetta Scuola Romana.
Allo scoppio del secondo conflitto mondiale, lo stato italiano requisisce la villa e apre il parco al pubblico. Ma pochi anni dopo, dopo l’armistizio, la proprietà torna alla Francia.
Dal 1957, la villa ospita le prime classi della scuola francese “René Chateaubriand”, divenendo con gli anni una scuola molto frequentata e apprezzata dai ragazzi italiani (che costituiscono la maggioranza dei suoi allievi) che oggi rappresenta un simbolo della cooperazione culturale, educativa e linguistica tra Francia e Italia.
Purtroppo la Francia non considera più valida la disposizione testamentaria di Alfred Strohl Fern e ha trasformato gli studi di artisti in aule scolastiche, distruggendo così l’atmosfera romantica della villa. Ma quale delle splendide ville romane ha oggi conservato i suoi caratteri di una volta?
… e chi ne volesse sapere di più, passeggiando con noi e ascoltando fatti, leggende (e alcune volte sogni), non manchi!
Giovedì 15 giugno 2023 alle 17:00, appuntamento a via di Villa Ruffo 31. La durata è di circa 90 minuti. La partecipazione è gratuita.
La prenotazione è obbligatoria entro il 13 giugno pomeriggio. Per prenotare cliccare qui: www.roma2pass.it/eventi/villa-strohl-fern/. In questa passeggiata, NON potremo accettare persone non prenotate.
Per eventuali richieste di info: roma2pass@gmail.com