In piazza del Popolo, di fronte alla chiesa di Santa Maria del Popolo sulla parete della Caserma di piazza del Popolo nel Rione Castro Pretorio, c’è una lapide molto cara ai romani che ricorda due patrioti carbonari uccisi dal papa a inizio Ottocento per aver tentato di uccidere un nobile che li aveva traditi.
Continue reading →
Testo dell’audio registrato Continue reading →
Entrando in città da Porta del Popolo nel rione Campo Marzio, sulla destra c’è Santa Maria del Popolo, una delle più importanti chiese di Roma per la sua storia e per i capolavori che racchiude.
Continue reading →
In questa pagina sono elencati in modo diretto o indiretto i personaggi che hanno avuto a che fare con il Municipio II.
Continue reading →
Il nome Muro Torto che diamo da secoli a questo tratto di mura a monte di Porta del Popolo viene da quel punto, a duecento metri da qui, in cui le mura aureliane costruite sulla parete tufacea del Pincio disegnano un angolo di novanta gradi. Continue reading →
Il cosiddetto Muro Torto è quel tratto delle mura Aureliane costruito sulle ripida parete tufacea del Pincio, inclinata pericolosamente su una curva ad angolo retto del viale del Muro Torto.
Continue reading →
Il casale Horto Asperula o Casale Rivarola si trova in via Monti Parioli 33 (l’antico vicolo dell’Arco Oscuro) tra via Sebastiano Conca e via Giuseppe Ceracchi. Continue reading →
In questa pagina sono riportate brevi indicazioni biografiche su figli e generi del Maestro della Mura, Francesco Randone, fondatore della Scuola d’arte Educatrice. Continue reading →
A piazza del Popolo, vicino a Porta del Popolo, sorge un grande edificio caratterizzato da una specie di frontone (che sembra dialogare con la dirimpettaia chiesa di Santa Maria del Popolo) e un torrione cilindrico in bugnato (dell’architetto Vittorio Cafiero). L’edificio e’ una grande caserma dell’Arma dei Carabinieri che si estende tra piazza del Popolo, piazzale Flaminio, via Luisa di Savoia e via Ferdinando di Savoia, nel rione Campo Marzio.
Continue reading →