L’Accademia d’Austria o Forum Austriaco di Cultura o Istituto Austriaco di Cultura, è in viale Bruno Buozzi 113, all’angolo con via Antonio Gramsci e si affaccia su viale delle Belle Arti in corrispondenza di piazzale di Villa Giulia, sopra l’Arco Oscuro.
Continue reading →
Viale Bruno Buozzi è una strada di scorrimento da piazza Pitagora a viale delle Belle Arti che collega i Parioli con il rione Prati e il quartiere Delle Vittorie, attraversando la via Flaminia e il Tevere. Continue reading →
Via Mariano Fortuny è una piccola traversa della via Flaminia che si inerpica verso la parete tufacea di Villa Strohl Fern, tra l’edificio della Facoltà di Architettura (ex Fabbrica del Ghiaccio) e un fatiscente muro che segna l’inizio del Borghetto Flaminio.
Il Tartaro era uno dei principali accessi al dedalo di grotte le cui aperture si possono ancora scorgere percorrendo viale Tiziano nella parete scoscesa sotto villa Balestra. Oggi è stato chiuso e trasformato in un garage nel distributore di benzina in viale viale Bruno Buozzi 108.
Continue reading →
Con il nome di Monti Parioli si intende oggi l’area collinare tra Valle Giulia, viale Tiziano, viale Maresciallo Pilsudski e piazza Euclide, una delle alture dei Parioli che si affacciano sulla valle del Tevere.
Continue reading →
Percorrendo viale Tiziano, sotto Villa Balestra, basta sollevare lo sguardo a destra verso la parete di tufo per vedere decine di grotte chiuse da cancelli. Sono le aperture su questo versante dell’amplissimo dedalo di passaggi scavato nei secoli sotto le alture dei Monti Parioli.
Continue reading →
Su viale delle Belle Arti davanti a Villa Giulia, sotto viale Bruno Buozzi, si apre un ampio portone bugnato in blocchi di travertino, chiuso da una cancellata.
Continue reading →