Teatro Italia …
MAPPA della Zona Nomentano 3 (Quartiere Italia) Continue reading
Teatro Italia …
MAPPA della Zona Nomentano 3 (Quartiere Italia) Continue reading
L’albergo Nuova Italia, oggi non più esistente, era in via Bari angolo via Como, nel grande Palazzo del Dopolavoro Ferroviario che occupa tutto l’isolato.
Il Teatro Olimpico è in piazza Gentile da Fabriano.
il Teatro Greco è in via Ruggero Leoncavallo 10, a due passi da viale Somalia. Continue reading
Il teatro Parioli, o meglio il teatro Parioli Peppino De Filippo come oggi si chiama, è un teatro del quartiere Parioli di Roma situato al numero civico 20 di via Giosuè Borsi, a due passi da viale dei Parioli all’altezza di piazza Santiago del Cile. Continue reading
Il Gran Teatro è una delle costruzioni di Villa Torlonia situata …
Via Bari è il nome di uno dei segmenti del grande asse viario cha da corso d’Italia, viale del Policlinico, via Morgagni, piazza Salerno, prosegue dritto, poi con il nome di via Catania corre verso la via Tiburtina e il Verano. Siamo nel Quartiere Italia. Continue reading
L’Accademia di Arte Drammatica Silvio D’Amico si trova in via Vincenzo Bellini 16. L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” è fondata a Roma nel 1936 dal teorico teatrale, critico e scrittore italiano Silvio D’Amico, amico di Luigi Pirandello e Jacques Copeau, insieme a Orazio Costa e Marisa Fabbri, e a lui è stata intitolata dopo la sua morte. Attualmente è presieduta da Caterina d’Amico e diretta da Daniela Bortignoni.
Dal capitolo Quartiere Nomentano del libro di Guglielmo Cerroni: Roma nei suoi quartieri e nel suo suburbio Palombi Editori, 1942.
E ritorniamo sui nostri passi: oltre il viale delle Provincie è il quartiere Sant’Ippolito che prende il nome dalla chiesa francescana (ndr Sant’Ippolito) dalle purissime linee esterne ma che all’interno sembra e mi si perdoni l’impressione personale piuttosto un mercato coperto. Forse questa mia impressione è data dal fatto ch’io non mi so abituare allo stile Novecento per le chiese: forse perch’io cerco in questi mistici luoghi quel caldo raccoglimento che m’inviti a pregare. Per questo il mio spirito si distrae nelle grandi chiese romane, nelle Basiliche illustri, per questo io sento un disagio quasi fisico nelle chiese di stile moderno. Preferisco, insomma, le raccolte, soavi basiliche dell’Aventino o la mistica suggestività delle chiese gotiche. Continue reading
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies