Risultati della ricerca per: testaccio

“Quando per curarsi si andava al mattatoio” di Bruno Caracciolo

RACCONTO DEL FLANEUR PUBBLICATO il 4 MARZO 2025.  QUESTO RACCONTO NON E’ IN CONCORSO.

I medici, si sa, sono sempre stati creativi nell’ideare terapie sempre nuove da somministrare ai loro pazienti.  Purtroppo, prima che si affermasse la medicina basata sulle prove di efficacia, un’infinità di cure inutili, quando non dannose, sono state praticate nel corso del tempo.  A noi nati negli anni ‘50 è stata risparmiata da bambini la somministrazione quotidiana del disgustoso olio di fegato di merluzzo che aveva afflitto le generazioni precedenti.  Non ci sono state risparmiate, però, cure “ricostituenti” che hanno “ricostituito” soprattutto i bilanci delle aziende farmaceutiche che le producevano. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

PA3

DA RIVEDERE PER ESTRARRE I BRANI UTILI E BUTTARE IL RESTO

Dalla larghezza (o meglio dalla strettezza) della strada che prosegue in leggera discesa verso nord, capiamo che siamo su una strada antica. Qui, sotto i nostri piedi, infatti correva l’antica via Salaria, una strada più antica della fondazione di Roma, l’unica strada consolare che non ha preso il proprio nome né dal console che l’ha realizzata né della località che permette di raggiungere. E sapete perché? Perché quando questa strada nasce non c’erano consoli, e i piccoli villaggi della penisola non avevano nemmeno un nome. Su questo percorso le greggi si spostavano con le stagioni, dai monti della Sabina al mare e viceversa, semplicemente seguendo la sponda sinistra del Tevere.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Campo Boario, Mattatoio e Mercato della carne

Un’abitudine diffusa a Roma per secoli è stata quella di tenere gli animali che fornivano carne da mangiare al pascolo, in aree verdi fuori della città, di solito proprietà nobiliare (ma anche interne alla città ma disabitate, come il Foro Romano).  Quando un animale doveva essere macellato, veniva portato dentro le mura nelle cucine del palazzo dei nobili proprietari della bestia (dove la carne veniva anche cucinata a mangiata ) o nella bottega di uno dei tanti macellai della città (dove la carne veniva tagliata e venduta).   Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Mura Aureliane nel Municipio II

DA RIVEDERE COPIANDO DAL LIBRO

Le Mura di Roma sono il monumento più imponente della città, ma quasi nessuno ci fa caso. Eppure Roma è una delle poche grandi città  del mondo che conserva ancora, praticamente intatta la cinta delle sue mura, vecchie di diciotto secoli. E le mura nel territorio del Municipio II non fanno eccezione.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Fontane romane

Che gli antichi romani amassero l’acqua è cosa risaputa ma anche oggi Roma può essere definita la “città delle fontane”.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: