Con il nome di Tridente Flaminio si intende l’area al centro del quartiere Flaminio intorno a piazza Gentile da Fabriano, da cui si dipartono tre grandi strade: viale del Vignola, via Guido Reni e viale Pinturicchio. Continue reading
Storia del Quartiere Flaminio dal 1960 a oggi
Nel Quartiere Flaminio, con le Olimpiadi del 1960 è urbanizzata l’area pianeggiante tra via Flaminia e villa Glori, occupata dalla baraccopoli di Campo Parioli. E’ innalzato il Palazzetto dello Sport ed edificato un intero quartiere: il Villaggio Olimpico, attraversato dal viadotto di corso Francia. Continue reading
Storia del quartiere Flaminio dal 1915 al 1959
Dal 1919 in poi, e almeno fino al 1934, il resto del quartiere Flaminio è costruito adattando il Piano Regolatore del 1909 alla situazione determinata dall’insediamento delle caserme a via Guido Reni e dal ridimensionamento del giardino di Villa Oblieght (tagliato in due dal nuovo viale del Vignola). Continue reading
Storia del quartiere Flaminio dal 1870 al 1914
Per secoli l’area fuori Porta Flaminia era stata caratterizzata dai giardini delle ville costruite sulle alture a destra di via Flaminia: villa Giulia, villa Poniatowski, Villa Strohl Fern, villa Balestra, villa Ruffo, tanto per citare quelle ancora esistenti. Più avanti, verso il fiume, solo campi coltivati periodicamente invasa dagli straripamenti del Tevere. Continue reading
Storia del Quartiere Flaminio fino al 1870
La storia dell’area oggi denominata quartiere Flaminio, ha origini antiche. I Romani chiamarono quest’area pianeggiante Prata Flaminia dal nome della via Flaminia, una delle sette vie consolari di Roma voluta nel 220 a.C. dal censore Gaio Flaminio alla vigilia delle guerre contro Annibale. Continue reading
Lungotevere Flaminio
Lungotevere Flaminio è la prosecuzione di lungotevere delle Navi, da piazzale Belle Arti (in corrispondenza di ponte Risorgimento) a piazza Antonio Mancini (in corrispondenza di ponte Duca d’Aosta), dove il grande viale lungo il fiume prosegue con il nome di lungotevere Thaon di Revel. Come tutti i viali lungo il Tevere, è stato realizzato sugli argini di contenimento del fiume.
(FL201) Passeggiata nel cuore del quartiere Flaminio
La Passeggiata FL201 “Nel cuore del quartiere Flaminio: Piccola Londra, Villa Flaminia, Villa Riccio”, ci porta alla scoperta di un triangolo immobiliare di particolare fascino, costituito da una stradina interna in stile britannico, una grande oasi di verde oggi prestigiosa scuola privata, e quella che è stata la prima città-giardino di Roma, prossima a festeggiare i suoi primi cento anni.
Piazza Gentile da Fabriano
Piazza Gentile da Fabriano è uno slargo del quartiere Flaminio su lungotevere Flaminio. Su questa piazza si imposta il Tridente Flaminio.
- MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni)
- MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio) Continue reading
Viale del Vignola
Viale del Vignola è una grande strada alberata del quartiere Flaminio che da piazza Gentile da Fabriano arriva a via Flaminia all’altezza di piazza Ankara. Continue reading
Via Guido Reni
Via Guido Reni è una strada del quartiere Flaminio che va da piazza Gentile da Fabriano a largo Apollodoro, sulla via Flaminia.
- MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni)
MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio) Continue reading