Quando gli scavi dei cantieri del rione Sallustiano raggiunsero l’area dove al tempo di Roma Imperiale sorgevano gli Horti Sallustiani, nei pressi dei resti del tempio di Venere Ericina (quasi all’incrocio tra le moderne via Sicilia e via Lucania), venne ritrovato un trittico marmoreo databile al 460-450 a.C. con una misteriosa simbologia. Continue reading
Passeggiata a Villa Ludovisi
o. INTRODUZIONE
Siamo a via Boncompagni, la via che separa il Rione Ludovisi, che si estende verso le Mura, dal Rione Sallustiano, sul lato opposto. Qui per due secoli, c’è stata la bellissima Villa Ludovisi, tanto decantata da poeti come Goethe, Gogol, Stendhal, D’Annunzio, tutti estasiati dalla sua bellezza e vastità. Continue reading
Ritrovamenti a Villa Ludovisi
Con la lottizzazione di Villa Ludovisi, centinaia di statue della Collezione Ludovisi che erano posizionate lungo i viali del grande parco andarono disperse. In compenso, ma con i successivi scavi che si resero necessari per la costruzione dei nuovi edifici, importanti reperti emersero dalla terra sottostante. Il ritrovamento più importante è stato quello del Trono Ludovisi. Continue reading
Villa Ludovisi
La bellissima Villa Ludovisi, tanto decantata da poeti quali Goethe, Elliot, Gogol, Stendhal, D’Annunzio, tutti estasiati dalla sua bellezza e vastità, si estendeva dentro le Mura Aureliane, dove ora sono il rione Ludovisi e il Rione Sallustiano (nel territorio dell’attuale Municipio I), cioè tutta l’area che oggi si articola intorno via Veneto e via Boncompagni.
“Le Porte di Ferro di Via Salaria” di Andrea Ventura
Verso storie e mondi sotterranei
Umberto Eco (1932 – 2016) oltre che grande intellettuale fu anche, sorprendentemente, un appassionato lettore e collezionista di fumetti. A proposito dell’intellettuale “fumettista” Hugo Pratt (1927 – 1995) e del suo personaggio/Alter Ego, Corto Maltese, Eco era solito dire: “Quando ho voglia di rilassarmi leggo un saggio di Engels, se invece desidero impegnarmi leggo Corto Maltese”. Continue reading
Palazzo Margherita
Il Palazzo Margherita è un edificio situato nel rione Ludovisi, su via Veneto che prende il nome della Regina Margherita che ne fece sua residenza ufficiale dopo l’assassinio del re consorte Umberto I di Savoia avvenuto nel 1900.
Il palazzo è costruito tra il 1886 e il 1890 su progetto di Gaetano Koch per Rodolfo, Principe di Piombino, uno dei tanti titoli nobiliari dei principi Boncompagni Ludovisi. Nel fervore di costruire nuovi edifici infatti, il Principe aveva talmente sommerso di richieste di costruzione le autorità della nuova capitale che si era visto espropriare il Palazzo Piombino in via del Corso (il grande edificio dove è la Galleria Alberto Sordi, già nota come Galleria Colonna) e quindi volle sostituirlo con questo nuovo edificio chiamato Villa Piombino.
Il palazzo Margherita è circondato da un parco e incorpora, sul retro e invisibile dall’esterno, Palazzo Grande, dal 1622 primo nucleo di villa Ludovisi. Gli alberi del giardino di Villa Margherita rappresentano l’ultimo residuo del parco originale della grande villa (insieme al giardino del Casino dell’Aurora Ludovisi).
Ma l’exploit immobiliare del Principe di Piombino gli aveva procurato più problemi che guadagni e l’immobile fu presto venduto ai Savoia, che l’acquistarono nel 1900 per farne la residenza della regina Margherita, divenuta regina madre dopo l’assassinio di Umberto I e il passaggio del trono al figlio Vittorio Emanuele III. Qui, nel 1926, la regina tanto amata dai suoi sudditi, morì.
Dal 1931 il palazzo divenne sede dell’Ambasciata statunitense in Italia e, nel 1946, fu acquistato dal Governo degli Stati Uniti d’America.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
Pagine correlate:
(PI402) Via Bertoloni, il cuore dei Parioli
Descrizione della passeggiata urbana R2p “Via Antonio Bertoloni, il cuore dei Parioli” (codice PI4101) che potremo chiamare anche “Lungo la Salaria Vetus”, perché si svolge su uno dei percorsi dell’antichissima strada che dall’età del bronzo, ben prima quindi della fondazione di Roma, metteva in comunicazione il mar Tirreno con il mare Adriatico permettendo così il commercio delle antiche popolazioni italiche.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Liceo Tasso
Il liceo Tasso, una delle più prestigiose scuole secondarie di Roma, ha sede in via Sicilia 168
(PI400) Passeggiata lungo viale Parioli
Questa Passeggiata urbana R2p è stata preparata da Andrea Ventura per OpenHouse Roma nel 2021
Dalla “Dolce Vita” alla “Movida”
Passeggiata lungo viale Parioli attraverso i suoi bar, i suoi ristoranti ed i suoi negozi (vecchi e nuovi). Questa passeggiata ripercorrerà la vita dei Parioli dagli anni della Guerra ai giorni nostri, attraverso ricordi, emozioni e nuovi sogni. Continue reading