Via Andrea Ripa è una breve strada del quartiere Salario, una piccola traversa di corso d’Italia verso via Bergamo.
via Augusto Valenziani
via Augusto Valenziani è una piccola strada del rione Sallustiano che collega via Piave a corso d’Italia.
“La fontana dell’Acqua Acetosa” di Giovanna Alatri e Andrea Ventura
Il rapporto dei romani con i luoghi simbolo della campagna fuori le mura era continuo. Le famiglie che vivevano all’interno delle mura amavano le gite “fuori porta”: ai Castelli, alle Acque Albule presso Tivoli, o alla Fontana dell’Acqua Acetosa, situata tra la via Flaminia e la Salaria. Continue reading
Bevitoria di Sant’Andrea
La Bevitoria di Sant’Andrea era una delle tante osterie che sorgevano nel Settecento e nell’Ottocento lungo via Flaminia, tra la strada e il fiume.
- MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni) Continue reading
Walls di Andrea Jemolo
Nel 2018 all’Ara Pacis c’è stata una mostra in cui Andrea Jemolo ha raccontato con le sue fotografie le Mura di Roma. Continue reading
Via Panama
Via Panama collega piazza Ungheria a via Salaria e fa parte dell’asse viario che collega i Parioli al quartiere Trieste e a tutto il quadrante ovest della città.
Continue reading
Via Antonio Bertoloni
Via Antonio Bertoloni è una strada del quartiere Pinciano. In particolare è il proseguimento di via Giovanni Paisiello, e da viale Gioacchino Rossini costeggia Villa Taverna, attraversa piazza Pitagora e prosegue fino all’incrocio con via Francesco Denza, a destra, e via Giuseppe Luigi Lagrange, a sinistra, dove la via prosegue con il nome di via Barnaba Oriani verso l’Acqua Acetosa.
Palazzina in via Bruxelles 47
La palazzina in via Bruxelles 47 è realizzata da Andrea Busiri Vici negli anni 1931-35. La palazzina si sviluppa su quattro piani più l’attico e comprende in otto alloggi.
Corso d’Italia
Lungo il lato nord delle Mura Aureliane, da Porta Pia a Porta Pinciana, corre un ampio viale, una volta completamente alberato: è corso d’Italia. Continue reading
Uno scrigno di storie: palazzo Corrodi
Nell’isolato oggi compreso tra il lungotevere Arnaldo da Brescia, via Luisa di Savoia, via Maria Adelaide e via Maria Cristina, venne edificato nei primi anni del Novecento palazzo Corrodi. L’edificio presenta, su tutti e quattro i lati, prospetti dotati di ampie vetrate, funzionali a rendere luminosi gli spazi dei suoi tre piani, destinati ad accogliere, sin dalla loro costruzione, studi d’arte o mostre. Continue reading