via Piemonte … rione Sallustiano Continue reading
via Andrea Ripa
Via Andrea Ripa è una breve strada del quartiere Salario, una piccola traversa di corso d’Italia verso via Bergamo.
(PI402) Via Bertoloni, il cuore dei Parioli
Descrizione della passeggiata urbana R2p “Via Antonio Bertoloni, il cuore dei Parioli” (codice PI4101) che potremo chiamare anche “Lungo la Salaria Vetus”, perché si svolge su uno dei percorsi dell’antichissima strada che dall’età del bronzo, ben prima quindi della fondazione di Roma, metteva in comunicazione il mar Tirreno con il mare Adriatico permettendo così il commercio delle antiche popolazioni italiche.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
(PI400) Passeggiata lungo viale Parioli
Questa Passeggiata urbana R2p è stata preparata da Andrea Ventura per OpenHouse Roma nel 2021
Dalla “Dolce Vita” alla “Movida”
Passeggiata lungo viale Parioli attraverso i suoi bar, i suoi ristoranti ed i suoi negozi (vecchi e nuovi). Questa passeggiata ripercorrerà la vita dei Parioli dagli anni della Guerra ai giorni nostri, attraverso ricordi, emozioni e nuovi sogni. Continue reading
Alberto Moravia e Villa Giorgina
Nel 1925, a diciotto anni, Alberto Moravia comincia a scrivere “Gli indifferenti” un romanzo che sembra un’opera teatrale, ambientata in una villa, in salotto, in sala da pranzo, in camera da letto. La villa che il giovane scrittore ha in mente quando scrive il romanzo era vicino casa sua. E’ la villa che lo scrittore ha di fronte a casa durante l’infanzia segnata dalla tubercolosi ossea secca (“il fatto piu’ importante della mia vita”, ha detto) che lo costringe a letto per cinque anni, dei qual i primi tre trascorsi in casa. Si chiamava Villa Levi, oggi si chiama Villa Giorgina, e ha l’entrata in via Po 27. Continue reading
“Giacomo Balla e la via dei Parioli” di Giovanna Alatri
Questo racconto si è classificato 2° nel concorso Premio AMUSE 2023.
In questa seconda puntata del racconto “Quando ai Parioli c’erano i campi …” di Giovanna Alatri parliamo di Giacomo Balla (1871-1958) pittore, esponente di spicco del Futurismo, che abitava ai Parioli, sul vicolo (poi via) dei Parioli, una viuzza stretta e solitaria che da Porta Pinciana conduceva all’osteria delle Tre Madonne, sul percorso delle odierne via Pinciana e via Giovanni Paisiello).
Origine della via Salaria
La via Salaria è la più antica delle strade consolari e il suo nome, a differenza delle altre che prendevano il nome del loro artefice, deriva direttamente dalle sue antiche origini: il trasporto del sale, fondamentale per la conservazione dei cibi, facile merce per i baratti e poi parte della paga dei soldati (da qui la parola salario, per indicare la remunerazione di un lavoratore). Continue reading
Via Pasquale Stanislao Mancini
Via Pasquale Stanislao Mancini è una strada alberata che unisce via Flaminia con il lungotevere Arnaldo da Brescia attraversando via Emanuele Gianturco e via Giseppe Pisanelli. Continue reading
Via Flaminia 1 da piazzale Flaminio a piazza della Marina
Da piazzale Flaminio a piazza della Marina, via Flaminia corre rettilinea e percorsa dalle rotaie del tram.
Via degli Scialoja
Via degli Scialoja collega via Flaminia con lungotevere Arnaldo da Brescia in corrispondenza dello Scalo De Pinedo. Continue reading