Risultati della ricerca per: via Villa Albani

Interni di Villa Albani (accenni)

L’edificio principale di Villa Albani, il Casino, consta di un piano terra caratterizzato da un loggiato e fiancheggiato da due ali porticate e di un piano nobile.  Qui trova posto una parte del cosiddetto “Museo Torlonia”, la più grande collezione privata di scultura antica, statue, bassorilievi, sarcofagi , busti.  Rimane ancora in villa un importante pinacoteca, inaccessibile da secoli, che riunisce opere di Tintoretto, Guercino, Van Dick, Perugino, Giulio Romano e tanti altri.  Qui si trovano anche i preziosissimi affreschi etruschi della Tomba Francois di Vulci.

All’interno si ammira poi il Giardino del Parnaso, con affresco sulla volta realizzata dal pittore neoclassico Anton Rafael Mengs.  In una stanza attigua, inserito nel camino, si trova il celebre rilievo con Antinoo proveniente da Villa Adriana.

In queste sale, il pomeriggio del 20 settembre 1870, poche ore dopo l’apertura della breccia di Porta Pia, distante poche centinaia di metri, venne firmata la resa della città da parte dello stato pontificio. La villa era diventata infatti il quartier generale dell’esercito italiano.

All’estremità opposta del giardino è ospitata in un emiciclo, il Caffehouse.  Nel parco trovano posto anche altri edifici minori, tra cui un tempietto con funzione di voliera e finte rovine realizzate con veri frammenti archeologici.

Pagine al livello inferiore:

Pagina al livello superiore:

Villa Albani

Pagine allo stesso livello:

Nei dintorni:  MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a via Savoia)

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Villa Albani Torlonia: alle origini del Neoclassicismo

«A Roma esistono case e palazzi più belli che in tutto il resto dell’Italia, tuttavia il più bell’edificio del nostro tempo è la Villa del Cardinale Alessandro Albani», così Johann Joachim Winckelmann descriveva l’edificio che il porporato Alessandro Albani, nipote di Clemente XI, fece edificare, tra il 1747 e il 1763, lungo la via Salaria, dall’architetto Carlo Marchionni.

Villa Albani è da subito concepita non come residenza suburbana, ma come luogo deputato ad accogliere la raccolta di antichità del cardinale, appassionato collezionista di scultura antica. È una villa-museo in cui disseminare, fra gli ambienti interni e gli otto ettari di parco, le oltre mille opere che l’Albani aveva radunato, e che contavano capolavori dell’arte romana e rari originali della scultura greca.

Nel 1866 il palazzo diviene parte delle proprietà Torlonia, con l’acquisto della Villa, da parte del principe Alessandro Torlonia, dagli eredi Castelbarco. Su impulso della Fondazione Torlonia, un volume riassume ora storia, successive trasformazioni ma soprattutto ideali estetici fondativi della Villa.

La pubblicazione Villa Albani Torlonia. Alle origini del Neoclassicismo (Rizzoli Illustrati, pp. 368, € 125.00), presentata il 18 ottobre nella Villa stessa, raccoglie i saggi di Salvatore Settis, Carlo Gasparri, Alvar González-Palacios e Raniero Gnoli, ed è accompagnato da oltre trecento fotografie realizzate da Massimo Listri.

Le immagini illustrano il giardino e gli interni dell’edificio, dalla Galleria del Parnaso, con l’eponimo affresco realizzato nel 1761 da Anton Raphael Mengs, alla Sala Ovale, dal Tempio Diruto, con le sue imponenti finte rovine, alla Sala della punizione di Linceo. Quest’ultimo ambiente ospita una delle opere più preziose, un rilievo originale greco ritrovato nel Settecento sull’Esquilino, negli antichi Horti di Mecenate, che Winckelmann interpretò come la lotta fra Polluce e Linceo.

L’incontro fra il cardinale e lo studioso tedesco è da Settis definito «fatidico»: «Essi avevano in comune il terreno della vasta cultura antiquaria radicata in tutta Europa, che si proponeva di ricostruire un’antichità dilaniata dal tempo, e di farlo a partire dai suoi sparsi frammenti».

Ma, come puntualizza Gasparri, era ben nutrita la cerchia di dotti che formavano il cenacolo dell’Albani: «Nell’arredo degli ambienti si avverte ancora viva la tensione tra la visione fantastica, visionaria dell’Antico, strenuamente sostenuta dal Piranesi, e la sensibilità classicistica del Winckelmann, tradotta nel concreto dalla scelta dei marmi antichi e dagli interventi di Bartolomeo Cavaceppi».

Al saggio di González-Palacios, «Visite a Villa Albani 1764-1853», è affidato il compito di riportare impressioni e giudizi dei raffinati visitatori che, attraverso le epoche, lasciarono descrizioni della Villa: storici, come Pierre-Jean Grosley sul finire del Settecento, o scrittori, come l’irlandese Lady Morgan, che nel 1821 scrive: «Sembra un puro ed elegante tempio greco, un piccolo Pantheon!».

Infine Raniero Gnoli presenta la Villa, con il suo fastoso corredo di vasi, colonne, rilievi, frammenti di marmi, come «l’esempio più rappresentativo del gusto per le pietre colorate antiche, che tanto si sviluppò nella metà del Settecento», menzionando fra di esse, ad esempio, la colonna scanalata di alabastro nella Galleria della Leda.

Con le sue testimonianze, scritte e visive, l’intero volume, conclude Settis, è un invito al lettore a prendere parte a una trama di sguardi, a una «conversazione secolare» che, a Villa Albani Torlonia, nel corso del tempo non ha mai conosciuto interruzione.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Antinoo Albani

Il cosiddetto Antinoo Albani è una statua di Antinoo, situata da più di tre secoli a Villa Albani.  La datazione dell’opera oscilla tra la tarda età adrianea e la prima età antonina (130-150). Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: