Via Arbia va da via Salaria a via Nemorense.
Palazzina in via Arbia 21
In via Arbia 21 sorge una moderna palazzina realizzata nel 1960-1961 da Carlo Aymonino, Maurizio Aymonino, Alessandro De Rossi, Baldo De Rossi.
Arbia e Dante
Nel maggio del 1260 l’esercito guelfo fiorentino entra nel territorio di Siena e, dopo essersi impadronito di molti castelli, va ad accamparsi sotto le mura della città nemica, presso la porta Camollia. Tra Fiorentini e Senesi sono frequenti le scaramucce, ma non si è mai giunti fino ad allora ad una vera e propria battaglia in campo aperto. Continue reading
VIP che hanno abitato tra via Nomentana e via Salaria
“VIP che hanno abitato tra via Nomentana e via Salaria, da Mussolini in poi” è un articolo di Maria Laura Rodotà, pubblicato sul Corriere della Sera. In pratica, l’autrice parla di alcune persone note che abitano nella parte più antica del quartiere Trieste.
Via Archiano
Via Archiano è una tranquilla stradina rettilinea che da via Salaria scende a via Sebino, intersecando gli assi via Lariana – via Fogliano e via Benaco via Ceresio.
MAPPA TRIESTE 3 della Zona Trieste 3 (piazza Verbano) Continue reading
“Fra Cannoni e Osterie” di Armando Bussi
Non tutti sanno che Porta Pia sostituisce una più antica porta romana, dalla quale usciva, con un tracciato leggermente diverso dall’attuale, la via Nomentana.
Tale porta, anch’essa chiamata porta Nomentana, era stata realizzata nelle mura edificate sotto l’imperatore Aureliano tra il 270 ed il 275 d.C. e venne murata 15 secoli dopo (nella foto) sotto papa Pio IV. Fu infatti tale pontefice che fece costruire – circa 80 metri più a ovest, fra il 1561 e il 1564 – la porta che da lui prese il nome, progettata da Michelangelo Buonarroti in modo tale da risultare in asse, da una parte, con la nuova Strada Pia (attuale via XX Settembre); dall’altra, con un differente percorso della via Nomentana; così si creò un unico rettifilo, dal Quirinale fin quasi al complesso della basilica di Sant’Agnese. Continue reading
Quartiere di piazza Verbano. Scelte Urbanistiche
Il Quartiere di Piazza Verbano è una delle zone indicate dal Piano Regolatore del 1909, (Sindaco Nathan, progettista Edmondo Sanjust di Teulada), insieme a quelle di piazza Bologna, San Giovanni, Flaminio, Testaccio, Piazza d’Armi, ecc., per adeguare l’offerta di aree residenziali e di servizi alla città che si sta espandendo per assumere il ruolo di Capitale del Paese. Continue reading
Localizzazione degli alberi nel Municipio II
Questa pagina elenca gli alberi presenti nelle strade e nelle piazze e nel giardini del Municipio II. Non comprende invece gli alberi presenti a Villa Borghese, Villa Ada, Villa Torlonia. Laddove disponibile, tra parentesi è indicato l’anno di piantumazione. Continue reading
Dal 1946 al 1959
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame).
1946 Continue reading
Dal 1960 al 1979
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame).
1960 Continue reading