La palazzina in via dei Monti Parioli 32 è composto da 35 unità abitative distribuite su sei piani. Continue reading
Alture e valli dei Parioli
Dimenticando un attimo i confini del quartiere Pinciano e quelli del quartiere Parioli, i cosiddetti “Parioli” si sviluppano su tre alture:
- a ovest, Monti Parioli, l’antico mons Sancti Valentini, così denominato dalle omonime catacombe che lo perforano profondamente, un altura percorsa da via dei Monti Parioli e coronata, verso il Tevere e via Flaminia, dai pini di villa Balestra,
- a nord ovest, l’antico Monte San Filippo, tra viale dei Parioli e via Salaria, che comprende la zona dell’attuale Piazza delle Muse e Villa Ada,
- al centro, il Monticello, tra via Civinini e viale dei Parioli, centrato su via Antonio Bertoloni e Villa Elvezia, di fronte alla collina di Villa Glori.
Tra essi due profonde valli, oggi percorse dagli assi viari:
- tra Monti Parioli e il Monticello: via Filippo Civinini, piazza Euclide,
- tra il Monticello e il Monte San Filippo: viale dei Parioli, fino all’Acqua Acetosa.
Per saperne di più, continua a leggere.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
Pagine correlate:
- ...
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca su MAPPA):
- MAPPA della Zona Parioli 1 (da via Salaria a piazza Ungheria)
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
- MAPPA della Zona Parioli 4 (Acqua Acetosa)
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
- MAPPA della Zona Pinciano 3 (quartiere dei Musicisti)
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
- MAPPA della Zona Pinciano 6 (Monti Parioli)
- ...
In rete: ...
Via dei Parioli
Via dei Parioli è l’antico nome dell’odierna via Giovanni Paisiello. Continue reading
Salsamenteria a Monti Parioli
La Salsamenteria è una raffinata enoteca in via dei Monti Parioli 31, che però resta, a tutti gli effetti, una bottega di quartiere. Continue reading
Vicolo dei Monti Parioli
Foresta pietrificata sui Monti Parioli
In una lettera del 1760 contenuta nel 3′ tomo del libro “Nuove memorie per servire all’istoria letteraria”, Tommaso Maria Gabrini, matematico che si interessa anche di questioni naturalistiche (nato Roma nel 1726), dice di aver scoperto, nella zona che va dall’Arco Oscuro alla fonte dell’Acqua Acetosa (cioè l’altura di Monti Parioli), “un’ antichissima selva impietrita”. Continue reading
Alla scoperta dei Parioli (quelli veri)
Ringraziando Maria Laura Rodotà, presentiamo un suo articolo che è in realtà una corsa tra le bellezze nascoste dei quartieri alti romani, da Belle Arti a Monti Parioli passando per il Bioparco e via Aldovrandi. Continue reading
Largo dei Monti Parioli
Largo dei Monti Parioli è uno slargo di via dei Monti Parioli a poche decine di metri da viale Bruno Buozzi. Da qui inizia la discesa di via Francesco Jacovacci verso la Casina del Curato e viale Tiziano.
Palazzina in via Archimede 185
La palazzina in via Archimede 185 è stata realizzata all’inizio degli anni Cinquanta, in un periodo di sperimentazione di Ugo Luccichenti. Continue reading
Libro “Viale dei Parioli”. Mappa
Questa pagina presenta la mappa e relativa “Legenda” del libro “Viale dei Parioli, passeggiata da piazza Ungheria all’Acqua Acetosa”.
Continue reading