Il Villino in via Paolo Frisi 48 è un villino plurifamiliare che si affaccia su via Barnaba Oriani.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Il Villino in via Paolo Frisi 48 è un villino plurifamiliare che si affaccia su via Barnaba Oriani.
Via Paolo Frisi è una suggestiva stradina tortuosa che sale da via Francesco Denza, in basso vicino piazzale del Parco della Rimembranza. Dopo una curva a destra la via incrocia ortogonalmente via Barnaba Oriani e, dopo una ampia curva a sinistra torna e termina su questa stessa via.
La palazzina in via Angelo Secchi 9, costruita nel 1929, è stata resa famosa dal fatto che qui comprò un appartamento all’ultimo piano, attico e superattico, Benito Mussolini per Edda Ciano e il marito Galeazzo Ciano, nel 1933, anno in cui nacque la secondogenita Raimonda, che proprio nel palazzo di via Angelo Secchi venne alla luce.
Via Francesco Denza è una tranquilla strada che da via Antonio Bertoloni scende a piazzale del Parco della Rimembranza, sull’asse viale dei Parioli, viale Maresciallo Pilsudski.
Via Barnaba Oriani è il proseguimento di via Antonio Bertoloni e dalla sommità del Monticello scende verso l’Acqua Acetosa
In questa pagina sono elencati i principali architetti, ingegneri e urbanisti che hanno operato nel Novecento nel Municipio II e che non hanno una pagina Roma2pass dedicata, con le principali opere edilizie la loro realizzate nel territorio di Roma nord. Continue reading
I manufatti riportati in questa pagina sono stati rilevati utilizzando come base la mappa 153 del catasto Gregoriano (1818-20), tranne che per la villa Lancellotti e la palazzina Filomarino, ubicate sulla via Salaria e contenute nella mappa 147 del medesimo catasto.
Continue reading
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame). Continue reading
Il Villino Argenti sorge in via Barnaba Oriani 67, all’angolo con via Paolo Frisi.
Duilio Cambellotti (1876-1960), romano, è stato un artista italiano di arti grafiche e di arti visive. E’ uno degli artisti più validi in Italia dell’Art Nouveau è l’esponente più famoso della schiera di artisti e nello stesso tempo artigiani che operano nella prima metà del Novecento. E’ stato illustratore di libri e riviste, incisore, xilografo, pittore, scenografo, architetto, decoratore, arredatore, designer, grafico, cartellonista pubblicitario, progettista di suppellettili, oggettistica e componenti d’arredo, scultore, ceramista e illustratore. Continue reading