Il 21 aprile 1932 Mussolini inaugura, percorrendolo in auto scoperta, il nuovo asse viario costituito da corso Trieste e viale Eritrea.
Continue reading →
Tutto l’isolato tra via Nomentana, via Cagliari, via Alessandria e via Emilia è occupato da un grande complesso costruito nel 1886 dagli architetti Maestri di Milano e Bossi di Novara.
Continue reading →
“VIP che hanno abitato tra via Nomentana e via Salaria, da Mussolini in poi” è un articolo di Maria Laura Rodotà, pubblicato sul Corriere della Sera. In pratica, l’autrice parla di alcune persone note che abitano nella parte più antica del quartiere Trieste.
Continue reading →
Percorrendo la via Nomentana verso Monte Sacro, pochi metri dopo Santa Agnese a destra, tra due carreggiate stradali in corrispondenza di Villa Blanc, sorge un’antico sepolcro romano costituito da una torretta squadrata a bugne con fregio a girali e terrazza con ringhiera.
Continue reading →
Livio ci informa che via Nomentana era detta anticamente via Ficulensis, dal nome di Ficulea, un’antichissime città, ubicata tra le colline di Marco Simone Vecchio, rinomata per i suoi vasi “figules” . E’ probabile che, dopo un tratto comune, dalla via Ficulensis si staccasse la via per Nomentum, divenuta poi di maggior importanza dopo la scomparsa di Ficulea e l’antico tracciato della via Ficulensis è da riconoscersi oggi nella moderna via Palombarense. Continue reading →
La via Nomentana (una volta chiamata Lamentana) conduce da Porta Pia a Mentana, l’antica Nomentum. Parti di lastricato antico si vedono ancora a sinistra, dopo il GRA, al Casale Cassanova al km. 15,7. Continue reading →
Via Rovereto è una breve strada del quartiere Trieste che inizia da viale Gorizia e termina dopo centinaio di metri dove prosegue con il nome di via Parenzo. Continue reading →
Via Bellinzona è una breve strada che da corso Trieste porta a via di San Marino. Continue reading →