Via Vittorio Locchi è una stradina che collega viale Romania con via Nino Oxilia.
Via Nino Oxilia
Via Nino Oxilia è una strada del quartiere Parioli che va da viale dei Parioli a viale Romania, realizzata sull’area della grande Caserma Pastrengo.
Complesso INCIS in via Locchi
Il complesso INCIS in via Vittorio Locchi … si estende nell’isolato tra via Nino Oxilia, largo Tenente Bellini e via Scipio Slataper,
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
Viale Romania
Viale Romania è il viale del quartiere Parioli che, da piazza Ungheria, costeggia l’antica Villa De Heritz, su cui è oggi la chiesa di San Bellarmino e l’istituto dell’Assunzione oggi LUISS, fino a piazza Bligny, seguendo il tracciato dell’antico vicolo di San Filippo.
Viale Liegi
Viale Liegi è il proseguimento di viale Regina Margherita, dall’incrocio con via Salaria a piazza Ungheria. e divide il quartiere Pinciano dal quartiere Parioli.
Via Vincenzo Picardi
Via Vincenzo Picardi è una piccola strada del quartiere Parioli. In particolare è il proseguimento di via Vittorio Locchi che, attraverso delle scalette, porta a via Gualtiero Castellini dove prosegue con il nome di via Ruggero Fauro.
MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse) Continue reading
Edificio in viale dei Parioli 16
In viale dei Parioli 16 si accede a un’elegante complesso, con la facciata arretrata rispetto alla strada e il fronte posteriore su via Vittorio Locchi.
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
PA3
DA RIVEDERE PER ESTRARRE I BRANI UTILI E BUTTARE IL RESTO
Dalla larghezza (o meglio dalla strettezza) della strada che prosegue in leggera discesa verso nord, capiamo che siamo su una strada antica. Qui, sotto i nostri piedi, infatti correva l’antica via Salaria, una strada più antica della fondazione di Roma, l’unica strada consolare che non ha preso il proprio nome né dal console che l’ha realizzata né della località che permette di raggiungere. E sapete perché? Perché quando questa strada nasce non c’erano consoli, e i piccoli villaggi della penisola non avevano nemmeno un nome. Su questo percorso le greggi si spostavano con le stagioni, dai monti della Sabina al mare e viceversa, semplicemente seguendo la sponda sinistra del Tevere. Continue reading
Botteghe di piazza Ungheria
Negli anni Quaranta e Cinquanta, piazza Ungheria è un incrocio di strade non troppo trafficate con al centro la piattaforma rotonda del “pizzardone” che regola i flussi di traffico e intorno ampi marciapiedi che consentono agli abitanti di sostare, incontrarsi, conoscersi. A lavorare si va “a Roma” ma la vita è qui. Continue reading
Borghetto dei Parioli
Siamo a viale Romania e poi a via Locchi, fino all’incrocio con via Oxilia: uno strano angolo di quartiere che ci piace chiamare “borghetto Parioli”.
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)