Viale Bruno Buozzi è una strada di scorrimento da piazza Pitagora a viale delle Belle Arti che collega i Parioli con il rione Prati e il quartiere Delle Vittorie, attraversando la via Flaminia e il Tevere. Continue reading
Palazzina in viale Bruno Buozzi 58
In viale Bruno Buozzi 54 – 58 sorge una palazzina del 1951 – 1954 dell’arch. Massimo Castellazzi, recensita da Luigi Moretti come un importante testimonianza dell’architettura italiana contemporanea.
Grotte di viale Tiziano
Percorrendo viale Tiziano, sotto Villa Balestra, basta sollevare lo sguardo a destra verso la parete di tufo per vedere decine di grotte chiuse da cancelli. Sono le aperture su questo versante dell’amplissimo dedalo di passaggi scavato nei secoli sotto le alture dei Monti Parioli.
- MAPPA della Zona Pinciano 6 (Monti Parioli)
Pericle Fazzini
Pericle Fazzini (Grottammare AP 1913 – Roma 1987), scultore, artigiano del legno, autodidatta formatosi alla scuola del padre. Nel 1929 si stabilisce a Roma elaborando un linguaggio personale nel quale l’approccio alla realtà si intreccia costantemente con la volontà del suo superamento.
Largo dei Monti Parioli
Largo dei Monti Parioli è uno slargo di via dei Monti Parioli a poche decine di metri da viale Bruno Buozzi. Continue reading
Via Torquato Taramelli
Via Torquato Taramelli è una piccola strada cieca del quartiere Pinciano che inizia dove una volta sorgeva il casino nobile di Villa Sacchetti e termina su viale Bruno Buozzi.
Testo e immagini
Testo e immagini della video-passeggiata di livello superiore.
Antonio Gramsci
Antonio Gramsci è stato un sindacalista antifascista a cui, come Bruno Buozzi e don Giovanni Minzoni, è stata intitolata una strada, via Antonio Gramsci appunto, dove c’era il viale dei martiri Fascisti (l’attuale via Bruono Buozzi). Continue reading
Storia di piazzale Parco della Rimembranza
Il Piazzale del Parco della Rimembranza segna un punto di cesura importante nell’ottocentesco Viale dei Parioli che congiunge Via Salaria con Via Flaminia. Continue reading
“Qualche parola su piazza Euclide” di Andrea Ventura e Pietro Rossi Marcelli
Siamo a Piazza Euclide, la piazza dei Parioli che ospita la mastodontica chiesa del Cuore Immacolato di Maria, un’area piena di storie sorprendenti e inaspettate, come, del resto, lo è un po’ tutta quella grande porzione di Roma che si estende a settentrione fuori le Mura Aureliane. Continue reading