La bella strada alberata prende il nome dalla antica Villa Massimo di cui sono tracce i due giardini pubblici che la strada costeggia e la villa sede dell’Accademia Tedesca a Roma. Continue reading
Giardino pubblico di Villa Massimo
Il giardino pubblico di Villa Massimo è in viale di villa Massimo ed è un lacerto della pineta dell’antica Villa Massimo. Continue reading
“Il parco di Villa Leopardi” di Maria Grazia Toniolo
E’ appena uscito un libro per le edizioni Tipimedia che si chiama ‘Trieste-Salario in 100 personaggi (+1). Vite-Ricordi-Progetti’. In copertina sono immortalate le foto-tessera dei 101 big: al posto 35 c’è lui, Massimo Proietti Rocchi. Cosa ha fatto questo signore per meritare tanto onore? Continue reading
Villa Torlonia
Villa Torlonia si estende tra via Nomentana, dove al civico 7 ha il cancello monumentale di ingresso, via Alessandro Torlonia, viale di Villa Massimo, via Siracusa e via Spallanzani. E’ una delle ultime ville storiche realizzate a Roma dai Torlonia nell’Ottocento. Oggi il parco della villa è aperto al pubblico e le numerose costruzioni, a partire dal Casino Nobile sono state in parte recuperate e utilizzate per scopi di interesse pubblico.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana)
“Il Bersagliere incantato” di Massimo Petrella
Sempre, la Cronaca deve offrire piccoli tributi per ingraziarsi la Storia, sua severa matrigna.
Il 18 settembre del 1932, una domenica, poco dopo l’alba, una piccola folla di romani si era radunata intorno al piazzale di Porta Pia. Quel giorno si doveva inaugurare il Museo del Corpo dei Bersaglieri, trasferito da poco all’interno della Porta Michelangiolesca, e si sarebbe anche completato il Monumento al Bersagliere, da scoprire poi solennemente il 23 Settembre alla presenza del Re. (in figura il Monumento al Bersagliere in una cartolina postale del 1932) Continue reading
PA5 Il villaggio Olimpico
La Passeggiata Roma2pass “Nel quartiere sognato da Le Corbusier. Il Villaggio Olimpico” partiremo dall’Auditorium e ci inoltreremo nel Villaggio realizzato nel 1960 per accogliere a Roma gli atleti che partecipavano alla XVII Giochi Olimpici.
Continue reading
Storia di Villa De Heritz
La storia del complesso di Villa De Heritz si rifà a un antico casino di caccia, Villa Digne, poi distrutto dal fuoco, della grande Vigna Altieri che a metà Ottocento entra a far parte di Villa Biondi. Continue reading
Storia di Villa Lancellotti
Villa Lancellotti è presente nella pianta del Nolli del 1748 e definita “Casa di villeggiatura con corte” di proprietà Gangalandi. Continue reading
via di Villa Ricotti
Via di Villa Ricotti è una piccola strada del quartiere Nomentano che collega viale XXI Aprile e viale di Villa Massimo.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) (la fascia a destra di via Nomentana, da Porta Pia a viale XXI Aprile)
- MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna)
Via Salaria 1a parte: da piazza Fiume a viale Regina Margherita
Questa pagina descrive la prima parte del tratto della via Salaria nel Municipio II, da piazza Fiume (dove sorgeva l’antica Porta Salaria) fino a viale Regina Margherita. Continue reading