Il vicolo dell’Imperiolo era uno stradello di campagna, che, seguendo il percorso della via Salaria Vetus, andava dalle Mura Aureliane alle alture dei Parioli. Il suo nome ha forse dato origine all’etimologia del toponimo Parioli.
vicolo dei Parioli
Il vicolo dei Parioli era un antico stradello fuori Porta Pinciana che portava appunto alle altura dei Parioli sul percorso dell’attuale via Pinciana e via Paisiello.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
- MAPPA della Zona Pinciano 3 (quartiere dei Musicisti)
Vicolo delle Tre Madonne
Il vicolo delle Tre Madonne correva lungo il muro di cinta di villa Borghese e di altre ville adiacenti (villa Taverna, per esempio).
Percorso della via Salaria Vetus
La Salaria Vetus è l’antico percorso della via Salaria che partendo dalla Porta Collina delle Mura Serviane, attraversava gli attuali quartieri Pinciano e Parioli, passava per Antemnae, scendeva all’Aniene che superava con un guado dove oggi è Ponte Salario, per dirigersi poi verso la Sabina seguendo la riva sinistra del Tevere.
Conceria Riganti
La conceria Riganti era uno stabilimento industriale nato nel parco di Villa Poniatowski a fine Ottocento, nella zona di via Flaminia.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Carta topografica di Roma e dintorni. Settore nord
Settore nord della Carta topografica dei cantoni di Roma di Moltke del 1845
Nella carta si possono vedere i seguenti dettagli, suddivisi nelle varie Zone Roma2pass: Continue reading
Manufatti nell’area dei Parioli
I manufatti riportati in questa pagina sono stati rilevati utilizzando come base la mappa 153 del catasto Gregoriano (1818-20), tranne che per la villa Lancellotti e la palazzina Filomarino, ubicate sulla via Salaria e contenute nella mappa 147 del medesimo catasto.
Continue reading
Origine del nome Parioli
A partire dal Cinquecento, tutte le alture a sinistra del Tevere tra la confluenza con l’Aniene e Porta del Popolo, dall’attuale Monte Antenne al colle dove oggi sorge Villa Strohl Fern, avevano un unico generico nome: Monti Parioli e con il nome di Parioli si intendeva il territorio retrostante. Oggi tutta questa area è compresa nei quartiere Pinciano e quartiere Parioli.
n. 13 Villino Sant’Ermete
Il villino Sant’Ermete, detto anche Casale Santini, Casale Riganti o Villino Guglielmi, sorge in via Antonio Bertoloni 13.
Villa Taverna
Villa Taverna ha l’ingresso in viale Rossini 5 all’angolo con via Bertoloni e si estende fino a via Ulisse Aldrovandi e via delle Tre Madonne. Continue reading