Il vicolo Alberoni era uno stradello che da Porta Salaria (l’attuale piazza Fiume) consentiva di raggiungere Villa Alberon.
Continue reading →
Il Villino Aureli era un villino situato in corso Trieste 28 – 30, ad angolo con via Dalmazia, nel Quartiere Trieste, a fianco dell’Istituto delle Suore Salesiane di Maria Ausiliatrice. Continue reading →
Il
vicolo della Fontana è una stradina che da via Nomentana, a fianco a Villa Paganini, arriva a via delle Alpi dove prosegue con il nome di via Dalmazia.
Continue reading →
Piazza Fiume
è all’incrocio di corso d’Italia con l’asse via Salaria – via Piave. E’ la piazza esterna alla antica porta Salaria, oggi demolita.
Continue reading →
Settore nord della Carta topografica dei cantoni di Roma di Moltke del 1845
Nella carta si possono vedere i seguenti dettagli, suddivisi nelle varie Zone Roma2pass: Continue reading →
La Pianta di Roma del 1881 è stata edita a Londra da Giovanni Murray e inserita nello “Handbook of Rome and its environs”, London, John Murray, 1881. Un esemplare, avulso dall’opera, è conservato nella Biblioteca dell’Istituto di archeologia e storia dell’arte in Roma: Roma XI. 17. 3. 5 (cm. 54x 68). Continue reading →
Il Piano Regolatore del 1883 è il secondo dei Piani Regolatori di Roma a essere messo a punto ma il primo a diventare legge dello stato.
Immagine in alta definizione Continue reading →
Corso Trieste è l’asse viario del quartiere Trieste che da via Nomentana, all’angolo di villa Torlonia, arriva a piazza Annibaliano dove inizia viale Eritrea e la zona detta quartiere Africano. E’ caratterizzato da un ampio spartitraffico con degli splendidi pini.
Continue reading →