Villa Caetani Grenier sorgeva in via dei Monti Parioli 49 nel quartiere Pinciano. Oggi non è più esistente e al suo posto sono state realizzate undici palazzine di lusso.
Villa Tre Madonne
Villa Tre Madonne sorge in via de Notaris 4-6, tra l’attuale largo Don Minzoni e via Aldrovandi, alle spalle della Facoltà di Architettura di Valle Giulia ed è la sede dell’Ambasciata del Belgio presso la Santa Sede.
Villa Sacchetti
Villa Sacchetti, oggi demolita, era un’antica villa che sorgeva in fondo all’attuale via Torquato Taramelli e per secoli ha caratterizzato il panorama dei colli Parioli. Un brano di verde non costruito lungo via Pietro Micheli è quanto rimane del parco della villa. Continue reading
VILLINI SCOMPARSI
Villini scomparsi nel Municipio II e nei territori adiacenti. Continue reading
(PI400) Passeggiata lungo viale Parioli
Questa Passeggiata urbana R2p è stata preparata da Andrea Ventura per OpenHouse Roma nel 2021
Dalla “Dolce Vita” alla “Movida”
Passeggiata lungo viale Parioli attraverso i suoi bar, i suoi ristoranti ed i suoi negozi (vecchi e nuovi). Questa passeggiata ripercorrerà la vita dei Parioli dagli anni della Guerra ai giorni nostri, attraverso ricordi, emozioni e nuovi sogni. Continue reading
via Luigi Luciani
via Luigi Luciani è una strada di Monti Parioli che da piazzale Don Minzoni scende a piazza Bartolomeo Gastaldi dove prosegue verso piazza Euclide con il nome di via Filippo Civinini.
- MAPPA della Zona Pinciano 6 (Monti Parioli)
Vigna Severini
Nulla è rimasto di Vigna Severini, una proprietà adiacente a Villa Caetani che si trovava sulla via Salaria non distante dall’attuale incrocio con viale Liegi.
Via dei Monti Parioli
Via dei Monti Parioli inizia da viale Bruno Buozzi e, tracciando un ferro di cavallo sull’altura anticamente detta monte San Valentino, ritorna praticamente sulla stessa via, in piazza Don Giovanni Minzoni. Continue reading
Sepolcreto viale Liegi via Salaria
Il cosiddetto sepolcreto di viale Liegi e via Salaria è nell’area dell’ex Villa Caetani, all’angolo tra le due strade. Quest’area infatti ebbe carattere sepolcrale sin dall’età tardo repubblicana.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Cesarina Gualino
Cesarina Gualino, piemontese (Casale Monferrato 1890 – Roma 1992), è la moglie del grande industriale Riccardo Gualino (Biella 1879 – Firenze 1964), imprenditore, mecenate e collezionista d’arte italiano che aveva creato prima la SNIA Viscosa, poi la Rumianca, e che per un breve periodo è stato anche vicepresidente della FIAT. Continue reading