Il terreno su cui sorge Villa Gentili Dominici è acquistato nel 1739, insieme a alcune costruzioni e al diritto di utilizzare l’acqua Felice, dal marchese Filippo Gentili, per sé e per il fratello, cardinale Francesco Saverio. Continue reading
Villa Gentili Dominici
Villa Gentili è situata in piazzale Sisto V, nell’area posta tra le Mura Aureliane, delle quali ingloba una torre, e l’Acquedotto Felice.
Parco di Villa Mercede
Il parco pubblico di Villa Mercede, situato tra via Marruccini e via Tiburtina, nonostante le modeste dimensioni, è molto frequentato e costituisce un ambiente fresco e ombroso per gli abitanti della zona, uno dei quartieri più congestionati dal traffico e meno ricchi di verde della città.
MAPPA TIBURTINO 1 della Zona Tiburtino 1 (quartiere San Lorenzo) Continue reading
1881 Pianta di Roma
La Pianta di Roma del 1881 è stata edita a Londra da Giovanni Murray e inserita nello Handbook of Rome and its environs, London, John Murray, 1881. Un esemplare, avulso dall’opera, è conservato nella Bibliotcca dell’Istituto di archeologia e storia dell’arte in Roma: Roma XI. 17. 3. 5 (cm. 54x 68). Continue reading
Quartiere San Lorenzo
La zona di San Lorenzo è una parte del Quartiere Tiburtino, compresa tra le Mura Aureliane, la Città Universitaria, il Verano e la linea ferroviaria. La zona deve il suo nome all’antica basilica di San Lorenzo fuori le Mura.
MAPPA TIBURTINO 1 della Zona Tiburtino 1 (quartiere San Lorenzo) Continue reading
R2p news: “La Scuola di Arte Educatrice nelle Mura Aureliane”
Fino al 20 settembre del 1870, le Mura Aureliane servivano a “difendere” Roma, poi hanno perso la propria funzione militare e, in varie occasioni, le torri e le porte sono state riconvertite in uffici, musei, studi di artisti, pub (sì! il circolo dei dipendenti dell’Ambasciata Britannica a Porta Pia è uno stupendo pub sulle mura), un palazzo nobiliare (villa Gentili-Dominici) e perfino una scuola. Continue reading
LA PORTA TIBURTINA E IL QUARTIERE SAN LORENZO
4:30 pm - 6:00 pm
Porta Tiburtina, Roma