Nel 1925, a diciotto anni, Alberto Moravia comincia a scrivere “Gli indifferenti” un romanzo che sembra un’opera teatrale, ambientata in una villa, in salotto, in sala da pranzo, in camera da letto. La villa che il giovane scrittore ha in mente quando scrive il romanzo era vicino casa sua. E’ la villa che lo scrittore ha di fronte a casa durante l’infanzia segnata dalla tubercolosi ossea secca (“il fatto piu’ importante della mia vita”, ha detto) che lo costringe a letto per cinque anni, dei qual i primi tre trascorsi in casa. Si chiamava Villa Levi, oggi si chiama Villa Giorgina, e ha l’entrata in via Po 27. Continue reading
Villa Giorgina
Villa Giorgina è la Nunziatura Apostolica in Italia, cioè l’ambasciata del Vaticano in Italia, ha l’ingresso in via Po 27. Il parco circostante di 20.000 metri quadrati occupa tutto l’isolato delimitato da via Giulio Caccini, via Jacopo Peri, via Carlo Zecchi, via Salaria e c.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Storia di Villa Giorgina
L’alto muro di cinta che corre intorno a tutto l’isolato di Villa Giorgina, tra via Salaria, via Po, via Caccini, via Peri e via Zecchi, racchiude un parco di piante altissime, soprattutto palme, cedri del Libano e pini. Continue reading
Villa Cavaglieri
Villa Cavaglieri sorgeva all’angolo tra via Po e via Tevere, dove ora sorgono due palazzine per uffici.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Villa Buratti
Percorrendo la via Salaria da piazza Fiume, dopo aver superato l’incrocio con via Po e via Tagliamento, in corrispondenza della confluenza con via Metauro a destra, fa una repentina svolta a destra. Davanti a noi la scuola media Vittorio Alfieri, un edificio che presenta alcune stranezze.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Villa Grotta Pallotta
Alla fine di via Pinciana, al civico 13/15, dove finisce villa Borghese e comincia la zona detta quartiere dei Musicisti, sporge come fondale una costruzione di linea cinquecentesca: è il casino nobile dell’antica villa di Grotta Pallotta o Casino di Grotta Pallotta, pesantemente ristrutturato e ampliato, a inizio Novecento, da Carlo Busiri Vici.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Testo e immagini
Questa pagina contiene il testo e le immagini della video-passeggiata di livello superiore.
Continue reading
Alberto Moravia
Alberto Pincherle, in arte Moravia, è stato uno scrittore, critico, saggista, intellettuale impegnato, nonché deputato al Parlamento Europeo nel periodo 1984-1989. Continue reading
Mausoleo di Lucilio Peto
Una grande tomba dal rivestimento marmoreo sorge in un ampio e profondo avvallamento del terreno, a destra della via Salaria, sul lato opposto di Villa Albani, a poche centinaia di metri da piazza Fiume dove sorgeva l’antica Porta Salaria. E’ il Mausoleo di Lucilio Peto.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Via Salaria 1a parte: da piazza Fiume a viale Regina Margherita
La parte iniziale della via Salaria, da piazza Fiume, dove sorgeva l’antica Porta Salaria, fino a Ponte Salario dove oltrepassa l’Aniene, è nel Municipio II e separa il quartiere Salario e il quartiere Trieste (a destra) dal quartiere Pinciano e dal quartiere Parioli (a sinistra).
- MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a Villa Albani)
- MAPPA della Zona Salario 2 (da via Adda a piazza Quadrata)
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
- MAPPA della Zona Pinciano 3 (quartiere dei Musicisti) Continue reading