Risultati della ricerca per: villa ludovisi

Villa Ludovisi da fare

A fine Ottocento la villa fu lottizzata per far posto all’attuale quartiere Ludovisi sorto lungo via Vittorio Veneto che ricalca una dei viali disseminati nei giardini della villa.
L’edificio più significante oggi sopravvissuto è il Casino dell’Aurora già apparte
nuto al cardinal Del Monte, per il quale Caravaggio dipinse il piccolo dipinto con
Giove, Nettuno e Plutone in un Camerino al piano nobile. Più noti, e menzionati
da Giovan Pietro Bellori, sono i grandi affreschi del Guercino con l’Aurora fra le allegorie del Giorno e della Notte dipinti per il Cardinal Ludovisi nel 1621 e la Stanza dei Paesaggi (di Guercino, Bril, Viola e Domenichino) che è decorata al centro del soffitto da una danza di putti. Nel Casino era raccolta gran parte della collezione di quadri, oggi dispersi, risalente al
Lo Stato Italiano acquista parte della collezione -quella oggi di proprietà del Museo Nazionale Romano e custodita nelle sale di Palazzo Altemps- mentre altre opere sono ancora nel palazzo grande oggi sede dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, in via Veneto.
Il Casino dell’Aurora, ancora di proprietà dei Principi Boncompagni Ludovisi è visitabile solo su autorizzazione dell’Amministrazione Ludovisi.

Gli Horti Sallustiani furono costruiti dal celebre storico Sallustio Crispo in una vasta area che era stata precedentemente di Cesare.  Si estendevano lungo le valli e le alture panoramiche dell’area compresa tra Pincio e Quirinale, tra il rione Ludovisi e il rione Sallustiano, erano delimitati dalle Mura Aureliane e dalla via Salaria Nova e inglobavano la via Salaria Vetus.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Villa Bourbon del Monte

All’angolo tra via Piemonte e via Campania, nel Rione Ludovisi, sorge Villa Bourbon del Monte, un villino che ricorda gli Hôtel Particulier della Belle Epoque parigina ed è oggi l’Ambasciata della Repubblica di Indonesia (Wisma Indonesia).

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Museo Boncompagni Ludovisi

Il Museo Andrea e Blanceflor  Boncompagni Ludovisi si trova in via Boncompagni 18, nel rione Sallustiano. E’ una casa-museo dedicata alle le arti decorative, al costume e alla moda italiane e allestito in un villino dell’inizio del XX secolo appartenuta alla famiglia Boncompagni Ludovisi Boncompagni Ludovisi. Attualmente il museo ospita, oltre ad arredi originali dello stesso villino, anche dipinti e sculture, alcuni delle quali provenienti dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, una collezione di ceramiche e ottocento tra abiti e accessori che testimoniano la storia della moda italiana.

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: