Lunghezza 4 km ca ⬧ Percorso Lineare ⬧ Bus Continue reading
ITINERARIO 7 – Flaminio Nord dal Villaggio Olimpico a Piazza Ankara
Lunghezza 4,5 km ca ⬧ Percorso lineare ⬧ Bus Continue reading
Villa Borghese 4a area: Intorno alla Fontana di Esculapio
Premesso che, per una migliore descrizione del territorio, Villa Borghese è stata suddivisa in sei aree, questa pagina racconta l’area, costituita tre lunghi bracci di territorio con al centro piazzale del Fiocco, dove s’innalza la Fontana di Esculapio: Continue reading
Villa Borghese 1a area: La villa del cardinale
Per una migliore lettura di Villa Borghese, Roma2pass ha suddiviso la grande superfice del parco in sette aree distinte. Questa pagina “racconta” la prima di queste aree, denominata “La villa del Cardinale”, che comprende il nucleo più antico della Villa, creato nel Seicento dal Cardinale Scipione Borghese. Continue reading
Villa Borioni
Villa Borioni era una vasta proprietà che si estendeva nel Rione Sallustiano da via di Porta Salaria (oggi via Piave), all’interno delle Mura Aureliane. Continue reading
Associazione Amici di Villa Strohl-Fern
Gli Amici di Villa Strohl-Fern è un’associazione privata, senza scopo di lucro, creata per concorrere alla tutela del patrimonio storico, artistico, ambientale, botanico, monumentale, archeologico e naturale rappresentato dal grande parco romano di Villa Strohl-Fern. Continue reading
Roma2pass a Villa Strohl Fern
Giovedì 15 giugno 2023 alle 17:00, Pietro Rossi Marcelli ci aspetta a via di Villa Ruffo 31 e, insieme, entreremo a Villa Strohl Fern. Prima faremo una visita nella casa-studio del padre Francesco Trombadori alla signora Donatella Trombadori che ci racconterà la storia della villa e poi faremo una passeggiata lungo i viali alberati.
Villa Strohl Fern è una grande villa adiacente a Villa Borghese, che si estende sui colli che si affacciano su via Flaminia. E’ di proprietà dello stato francese ed è oggi una delle sedi del Lycèe Chateaubriand.
E’ il marchese Alfred Strohl, artista e mecenate, che nel 1979 acquista qui un grande terreno, in una posizione panoramica sulla valle del Tevere (saremo a una quota pari a quella del Pincio), e realizza la propria residenza romana. Strohl viene dall’Alsazia, un territorio martoriato dalle guerre tra Francia e Prussia, e a Roma cerca pace.
Strohl costruisce il casino nobile in stile medioevale, risistema il giardino in stile inglese e fa realizzare nella proprietà numerose piccole costruzioni per ospitare abitazioni e studi di artisti. Scopo del filantropo alsaziano era quello di creare una sorta di comunità ideale in cui artisti provenienti da tutto il mondo potessero vivere e lavorare liberamente, pagando un modestissimo affitto, e incontrarsi e scambiarsi idee tra di loro.
Fin dal 1882 iniziarono a giungere i primi “affittuari” e nell’arco di quarant’anni, negli atelier della villa si sono alternati pittori, scultori, poeti, scrittori, fotografi, italiani e stranieri. Nel 1927, alla morte di Strohl Fern, per espressa volontà del suo proprietario, la villa continua a ospitare numerosi artisti, contribuendo così a quella concentrazione di pittori ed altri artisti a Roma che diede luogo, nei primi anni del Novecento, alla cosiddetta Scuola Romana.
Allo scoppio del secondo conflitto mondiale, lo stato italiano requisisce la villa e apre il parco al pubblico. Ma pochi anni dopo, dopo l’armistizio, la proprietà torna alla Francia.
Dal 1957, la villa ospita le prime classi della scuola francese “René Chateaubriand”, divenendo con gli anni una scuola molto frequentata e apprezzata dai ragazzi italiani (che costituiscono la maggioranza dei suoi allievi) che oggi rappresenta un simbolo della cooperazione culturale, educativa e linguistica tra Francia e Italia.
Purtroppo la Francia non considera più valida la disposizione testamentaria di Alfred Strohl Fern e ha trasformato gli studi di artisti in aule scolastiche, distruggendo così l’atmosfera romantica della villa. Ma quale delle splendide ville romane ha oggi conservato i suoi caratteri di una volta?
… e chi ne volesse sapere di più, passeggiando con noi e ascoltando fatti, leggende (e alcune volte sogni), non manchi!
Giovedì 15 giugno 2023 alle 17:00, appuntamento a via di Villa Ruffo 31. La durata è di circa 90 minuti. La partecipazione è gratuita.
La prenotazione è obbligatoria entro il 13 giugno pomeriggio. Per prenotare cliccare qui: www.roma2pass.it/eventi/villa-strohl-fern/. In questa passeggiata, NON potremo accettare persone non prenotate.
Per eventuali richieste di info: roma2pass@gmail.com
Piazzale di Villa Giulia
Il piazzale di Villa Giulia è lo slargo di viale delle Belle Arti davanti a Villa Giulia, in corrispondenza dell’immissione sul viale di via di Villa Giulia.
Villa Nunziante di Mottola
Villa Nunziante di Mottola o Balestruccio è in via Ammannati 9 in posizione panoramica verso Villa Borghese, Villa Strohl Fern, San Pietro, Monte Mario. Continue reading
Giro per Villa Strohl Fern
L’ingresso di Villa Strohl Fern, in via di Villa Ruffo 31, è in un villino in stile gotico fatto realizzare, proprio per questo scopo, da Alfred Strohl. Continue reading