Questa pagina della prima pietra della costruzione del Villaggio Olimpico in cui fu scoperta la colonna romana posta al centro di viale della XVII Olimpiade, in corrispondenza di piazza Jan Palach. Continue reading
Il villaggio Olimpico
La Passeggiata Roma2pass “Nel quartiere sognato da Le Corbusier. Il Villaggio Olimpico” partiremo dall’Auditorium e ci inoltreremo nel Villaggio realizzato nel 1960 per accogliere a Roma gli atleti che partecipavano alla XVII Giochi Olimpici.
Continue reading
Villaggio Olimpico. Progettazione
La scelta dell’area per la realizzazione del Villaggio olimpico viene presa nell’ottobre del 1957 dall’INCIS a cui, secondo la concessione con il Ministero dei lavori pubblici, sarebbero stati assegnati gli alloggi al termine delle manifestazioni per la XVII Olimpiade. Continue reading
Villaggio Olimpico. Dopo i giochi
Alla fine del 1960, quando i giochi olimpici sono terminati, il Villaggio Olimpico è riconvertito a essere un intervento di edilizia pubblica. Gli immobili sono consegnati all’INCIS che li affittato a centinaia di famiglie che hanno diritto alla casa pubblica. Continue reading
Villaggio Olimpico. Durante i giochi
Durante i giochi olimpici del 1960, l’intero Villaggio Olimpico, appena costruito, è recintato con una rete metallica lunga più di quattro chilometri in cui si aprono ventisette ingressi. Lo spazio del Villaggio, concepito libero ed aperto dai progettisti, è ingabbiato per poter lasciare agli atleti la libertà di allenarsi e trascorrere il tempo libero. Continue reading
Villaggio Olimpico. L’architettura
L’incarico per il progetto del Villaggio Olimpico è assegnato dall’INCIS, Istituto Nazionale per le Case degli Impiegati dello Stato, a un gruppo di professionisti: Luigi Moretti, Vittorio Cafiero, Adalberto Libera, Amedeo Luccichenti, Pierluigi Nervi. Continue reading
Villaggio Olimpico. Cronologia
Con la nascita di Roma la zona alluvionale che oggi chiamiamo Villaggio Olimpico, regolarmente invasa dalle acque del Tevere, inizia a essere sfruttata come tenuta agricola. Continue reading
Villaggio Olimpico
“Villaggio Olimpico” è il nome del quartiere sorto in occasione dei Giochi Olimpici del 1960 nell’area tra viale Tiziano, lungotevere dell’Acqua Acetosa, Villa Glori e viale Pietro de Coubertin, nel quartiere Parioli.
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
Villaggio Olimpico. Realizzazione
Questa pagina delinea rapidamente la storia, dal 1946 ad oggi, del territorio che dal 1960 è stato chiamato Villaggio Olimpico. Continue reading
Colonna del Villaggio Olimpico
Al centro del Villaggio Olimpico, nella grande aiuola spartitraffico di viale della XVII Olimpiade, all’altezza di piazza Grecia e piazza Jan Palach, c’è un pezzo di una colonna romana di granito con la scritta VILLAGGIO OLIMPICO 1960. Accanto alla colonna un alto pennone su cui oggi garrisce la bandiera italiana.
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)