z85. A scuola con Roma2pass

INTRODUZIONE ALL’ATTIVITA’

“Roma2pass va a scuola” è il nome, forse un po’ provocatorio, che raggruppa tutte le iniziative dell’Associazione di Promozione Sociale AMUSE a favore delle scuole del Municipio II (dalle elementari all’università) nel campo della conoscenza del territorio attraverso il Progetto Culturale di AMUSE denominato Roma2pass.   

Attività con le scuole anno scolastico 2022/2023:

Dopo due anni Roma2Pass ritorna a scuola! | Associazione AMUSE

Roma2pass riparte con la scuola media di via Volsinio | Associazione AMUSE

Roma2pass collabora con le scuole del II Municipio per formare le “guide turistiche” del nostro territorio! | Associazione AMUSE

AMUSE insieme alle scuole per il progetto “Guida Turistica II Municipio” | Associazione AMUSE

Roma2pass in tour con le scuole del II Municipio! | Associazione AMUSE

————————————————————————————————-

Rapporto attività Roma2pass va a scuola aggiornato all’Anno Scolastico 2019-2020

AMUSE, nell’ambito del progetto “Roma2pass va a scuola”, svolge una serie di attività a supporto delle scuole del Municipio. Il supporto fornito alle scuole ha sempre per tema centrale avvenimenti storici, opere d’arte o di architettura oppure approfondimenti geografici, toponomastici, sociologici o antropologici incentrati sul territorio del Municipio Secondo di Roma.

Gli argomenti sono scelti nel corso di riunioni preliminari con i docenti e con i responsabili del PTOF (Programma Triennale di Offerta Formativa), in ottemperanza alle normative vigenti che consigliano di attuare rapporti con le organizzazioni presenti sul territorio in cui opera il plesso scolastico.

Ricordiamo che le nostre attività sono totalmente gratuite e che gli argomenti sviluppati da AMUSE/Roma2Pass sono adattabili ed estendibili a tutti i livelli di insegnamento dalle elementari (ultimi due anni) all’Università.

Lo schema-tipo dell’attività AMUSE si compone, generalmente, di una lezione frontale con il supporto di slides e dibattito aperto con gli studenti per descrivere ed illustrare l’argomento-base dell’intervento di AMUSE.

Poiché ormai da dal 2017, AMUSE ha instaurato un rapporto di collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, molte attività del “catalogo” si svolgono o dentro villa Giulia oppure nel territorio che comprendeva la “Grande Villa Giulia” da Piazza del Popolo a Ponte Milvio

———————————————————————————————————————–

ATTIVITA’ SVOLTE DA AMUSE/ROMA2PASS nell’ambito del programma “ROMA2PASS VA A SCUOLA /AMUSE PER LE SCUOLE

Associazione di promozione Sociale AMUSE Amici del Municipio secondo. Attività Roma2pass svolte per le scuole e l’università. Progetto aggiornato a gennaio 2019

Marzo 2019 Istituto Santa Giuliana Falconieri “Piazza Euclide ed i Monti Parioli”

GennaioMarzo 2019 Scuola Media Alfieri, del Plesso Alfieri-Lante della Rovere. Responsabile del PTOF Prof.ssa Alessandra Amici.  Villa Giulia, 


ANNO SCOLASTICO/ACCADEMICO 2018-2019

A.A. 2018-2019 Universitá La Sapienza – Dipartimento PDTA _ Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura – Prof. Carlo Martino

A.A. 2018-2019 Universitá La Sapienza – Facoltà di Architettura – Corso di Urbanistica 1 – Secondo Anno

Prof. Bruno Monardo : Problematiche ed Emergenze Architettoniche del Quartiere Flaminio. 6 Novembre 2018 – conferenze a cura di Pietro Rossi Marcelli e Andrea Ventura (Presentazione PRM)

9 gennaio 2019 “A walk from Valle Giulia to the walls of Rome” (in Inglese) c/o Reale Istituto Neerlandese di Cultura – conferenza per i nuovi borsisti

——————————————————————————————————————-

ANNO SCOLASTICO/ACCADEMICO 2017-2018
A.S. 2017-2018 Scuola Media Alfieri, del Plesso Alfieri-Lante della Rovere. Responsabile del PTOF Prof.ssa Alessandra Amici.

Terze Medie 21-24 Novembre 2017 La Presa di Porta Pia . Lezione Frontale di Andrea Ventura e tre Passeggiate organizzate da Pietro Rossi Marcelli con la collaborazione dell’Arch. Micaela Scacchi, di Andrea Ventura, del Sig. Paolo Peloso dell’Associazione Commercianti di Via Alessandria e del Colonnello Fabrizio Biancone, Comandante del Museo Storico dei Bersaglieri coadiuvato dalla Dott.ssa Anna Christian Di Carlo, Curatrice del Museo.

Prime Medie (Programmato per dal 16 al 19 gennaio 2018) L’attacco degli Ostrogoti di Vitige a Porta Salaria e la difesa di Roma comandata da Belisario. Lezione Frontale di Andrea Ventura e 3 passeggiate coordinate da Pietro Rossi Marcelli e da Andrea Ventura

_________________________________________________________

A.A 2017-2018 Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Corso di progettazione Urbanistica . Prof.  Giovanna Bianchi, Prof.  Antonella Galassi, Prof. Bruno  Monardo 23 ottobre 2017 Conferenza sul “Transetto Urbano” ed il ponte della Musica Tenuta da Piergiorgio Bellagamba, Pietro Rossi Marcelli ed Andrea Ventura

AA 2017 – 2018 Università di Architettura di Dresda (Technische Universität Dresden Fakultät Architektur) Descrizione (in inglese) del territorio circostante il “Ponte della Musica”. Presentazione di Piergiorgio Bellagamba e Andrea Ventura

_________________________________________________________

ANNO SCOLASTICO/ACCADEMICO 2016-2017

A.S. 2016 – 2017 Scuola Media Alfieri, del Plesso Alfieri-Lante della Rovere. Responsabile del PTOF Prof.ssa Sara Tarissi.

Terze Medie  Gennaio 2017 La Presa di Porta Pia. Lezione Frontale di Andrea Ventura. Tre Passeggiate organizzate da Pietro Rossi Marcelli con la collaborazione dell’Arch. Micaela Scacchi, di Andrea Ventura, del Sig. Paolo Peloso dell’Associazione Commercianti di Via Alessandria e del Colonnello Fabrizio Biancone, Comandante del Museo Storico dei Bersaglieri coadiuvato dalla Dott.ssa Anna Christian Di Carlo, Curatrice del Museo.

Prime Medie Febbraio 2017 L’attacco degli Ostrogoti di Vitige a Porta Salaria e la difesa di Roma comandata da Belisario Lezione Frontale di Andrea Ventura e 3 passeggiate coordinate da Pietro Rossi Marcelli e da Andrea Ventura

_____________________________________________________________________

A.A 2016-2017  Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Corso di progettazione Urbanistica. Prof. Giovanna Bianchi. Prof. Antonella Galassi. Prof. Bruno Monardo. 24 ottobre 2016. Conferenza sul “Territorio del Secondo Municipio”  Tenuta da Piergiorgio Bellagamba, Pietro Rossi Marcelli ed Andrea Ventura
_____________________________________________________________________

ANNO SCOLASTICO/ACCADEMICO2015 – 2016
A.S. 2015 – 2016 Scuola Media Alfieri, del Plesso Alfieri-Lante della Rovere
Responsabile del PTOF Prof.ssa Sara Tarissi.

Seconde Medie Lezione frontale su Villa Borghese, il Parco e la Collezione Borghese di Andrea Ventura e Pietro Rossi Marcelli e due passeggiate nel Parco della Villa Borghese organizzate da Pietro Rossi Marcelli con concorso fotografico a tema tra i ragazzi.

_____________________________________________________________________

A.S. 2015-2016 Istituto Salvini – Responsabile del PTOF Prof.ssa Rita Paolucci Viligiardi. IV Liceo Scientifico. Conferenza sull’Architettura ed il territorio del Secondo Municipio (Piergiorgio Bellagamba, Pietro Rossi Marcelli e Andrea Ventura)

IV Liceo Scientifico Passeggiata a Piazzale delle Muse, Paesaggio, Storia, Architettura ed assetto del territorio (Andrea Ventura)

III Geometri Incontro sulle piazze e sui giardini del Secondo Municipio

IV Scientifico proposte progettuali per Piazzale delle Muse coordinate da Piergiorgi Bellagamba e Andrea Ventura, presentate ad AMUSE ESTATE 2016 alla presenza della Presidente del II Municipio Annamaria Del Bello

_____________________________________________________________________

ANNO SCOLASTICO/ACCADEMICO 2014-2015

A.S. 2014-2015 Scuola Elementare San PIO X Maestra Anna Teresa Boschetti. Rappresentazione Teatrale di Fine Anno sui Monumenti di Roma “Roma Caput Mundi” coordinata da Andrea Ventura

Open Day 2014 Le Fontane del II Municipio con Conferenza ed approfondimento su quattro fontane con proposte progettuali dei ragazzi

______________________________________________________________________

ANNO SCOLASTICO/ACCADEMICO 2013 – 2014

A.S. 2013-2014 Scuola Elementare San Pio X – Maestra Anna Teresa Boschetti. IV Elementare “Alla scoperta della Via Salaria Vetus” Lezione frontale di Pietro Rossi Marcelli e Andrea Ventura . Passeggiata di Pietro Rossi Marcelli

ANNO SCOLASTICO/ACCADEMICO 2012 – 2013

Scuola elementare San Pio X: Alla scoperta della Villa romana dell’Auditorium.

Pagine al livello inferiore:

I ragazzi raccontano

"I ragazzi raccontano" è un progetto di "A scuola con Roma2pass" il cui obiettivo finale è quello di: Rendere disponibile sul telefonino il racconto dei punti di interesse (POI) del territorio del Municipio II di Roma attraverso un servizio internet basato sulla mappa del municipio in cui, cliccando su un POI, se ne ascolta la...

Read more ...

Catalogo orientativo degli argomenti

Come ogni anno, ormai dal 2012, AMUSE propone un programma di passeggiate, seminari, conferenze ed attività per la scuola e per l'Università. Ogni anno, soprattutto grazie all'aiuto ed ai suggerimenti di molti docenti, i nostri programmi si sono arricchiti di iniziative che permettono agli studenti ed agli scolari di conoscere sempre meglio il territorio del...

Read more ...

Passeggiate R2p per le scuole

Questa pagina presenta il testo delle passeggiate realizzate con scuole.  Continue reading →

Read more ...

Scuole, istituti, facoltà con cui collaboriamo

Elenco delle scuole, istituti, facoltà con cui collaboriamo nell'ambito del progetto Roma2pass va a scuola, DA FARE Go to top Pagina al livello superiore:  Roma2pass va a scuola Pagine allo stesso livello: Catalogo orientativo degli argomenti I ragazzi raccontano Lezioni e Presentazioni per Scuola e Università (PDF) Passeggiate R2p per le scuole

Read more ...

Lezioni e Presentazioni per Scuola e Università (PDF)

Facoltà di Architettura. 20 novembre 2019. Corso Prof. Monardo. Le idee di progetto nell’area Flaminia

Read more ...

Pagina al livello superiore: NO

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.